• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [537]
Lessicologia e lessicografia [44]
Lingua [482]
Grammatica [427]

Mi piacerebbe sapere se la seguente frase potrebbe essere considerata come un palindromo "uno in tutti, tutti in uno". Ho cer

Atlante (2018)

Non siamo in presenza di un palindromo. Sarà sufficiente ricordare il significato di palindromo, ricavandolo – come faremo ora – dalle definizioni fornite nel Vocabolario Treccani on line sotto le voci palindromo e bifronte: palindromo - «In enigmis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, faccio l'insegnante di italiano in Brasile. Vorrei sapere se esiste l'avverbio: mossamente? (mossa+mente). È poss

Atlante (2018)

No, mossamente, anche se virtualmente possibile, non esiste nella realtà della lingua italiana. Allo stesso modo, la frase idiomatica piovere patate non esiste. In italiano si può dire piovere a dirotto [...] o piovere a catinelle (il catino è un secchio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve volevo chiedere se per una mia canzone, potevo mettere la frase: Mi sento un po' perduto... Se avrebbe senso in italian

Atlante (2017)

Va benissimo questo modo di esprimersi, tipico della lingua comune. Essere, sentirsi perduto, cioè in condizioni disperate, senza via di scampo, oppure smarrito, incapace di governare la propria condotta, è locuzione ben accetta nella nostra lingua, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto utilizzare il verbo “intercorrere” nella frase seguente: "come da accordi intercorsi telefonicamente..."?

Atlante (2016)

L'italiano di stampo burocratico che domina negli uffici, negli atti amministrativi, nelle carte dei ministeri, nella corrispondenza commerciale tiene come immediatamente comprensibili questo tipo di espressioni stereotipate, praticamente automatich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere, se possibile, se è corretto scrivere la seguente frase: "una tattica neutralità" ed o eventualmente quale sare

Atlante (2016)

Intanto consigliamo di cancellare quella coordinazione (o disgiunzione?) che complica la vita a chi legge il quesito. In poche parole, dopo “una tattica neutralità” è decisamente opportuno mettere un bel punto fermo, eliminando “ed o”, che fanno a p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi sottopongo la seguente frase: “uno stridio acuto lo fece sobbalzare”. L’aggettivo ‘acuto’ è superfluo? Grazie e cordiali s

Atlante (2016)

Stridìo, con il suffisso derivativo -ìo proprio di nomi che «presentano la nozione del verbo da cui sono tratti in forma durativa o intensiva o frequentativa» (v. -ìo nel Vocabolario on line Treccani), identifica uno strido continuato, ossia un «gri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo per avere conferma della corretta frase: "partire col piglio giusto" per indicare una buona partenza di un'attività

Atlante (2016)

Cercando qua e là in rete, si nota come partire col piglio giusto sia frequente nelle dichiarazioni rese alla stampa dagli allenatori o giocatori di squadre di calcio, pallacanestro e altri sport. Per dire: «Chievo batte Inter. Maran: “Siamo partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Come si dice "il tenere un corso" nella frase sottostante? "Preparazione e tenimento (?) del corso di aggiornamento... ".

Atlante (2015)

Con i sostantivi astratti ci si impiccia e impaccia sempre un po', quando si ha da ridurre in pillole attività che, di solito, comportano delle azioni. Per le azioni, verrebbe da dire, funzionano meglio i verbi. Anche nel contesto di un cv o di un m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno! Cerco di essere breve: qual è il contrario di INDOSSABILE? Inizialmente mi ero risposta che, essendo la frase 'Qu

Atlante (2015)

La domanda è chiara e la risposta, in questo caso, è altrettanto chiara: non di tutte le parole esistono i contrari, cioè le parole di significato opposto. Per le proprietà morfologiche della lingua italiana, è virtualmente possibile supporre un agg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo per togliermi ogni dubbio circa il significato della parola “entro il”. Nello specifico la frase in questione è la

Atlante (2015)

La preposizione impropria entro significa 'prima del passare di'. Dunque il punto vero sta in quel «dall'inizio del corso», che va interpretato come 'a partire da'. Dunque, ha ragione il “collega”. Per significare quello che voleva chi ci ha gentilm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali