• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

Si può dire la frase: "dovresti andarci a scuola"? Per favore mi rispondete? Ho scommesso con mio marito.

Atlante (2013)

Sperando di non provocare una crisi matrimoniale – per tanto poco -, risponderemo che, a occhio e croce, i dubbi potrebbero vertere non tanto sull'uso, perfettamente legittimo, dell'avverbio ci con funzione locativa (ci = in quel posto), ma sul fatt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, avrei un dubbio sulla seguente frase: "Ecco una piccola introduzione per chi vorrebbe togliersi qualche semplice dubbi

Atlante (2013)

Si tratta di due soluzioni entrambe corrette, che rispondono a esigenze sintattiche e semantiche differenti. Il congiuntivo, nella relativa in questione (introdotta da per chi), segnala un'indeterminata eventualità che potrebbe un giorno o l'altro p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase: "Coloro che intendano partecipare sono pregati di...", è corretto l'uso del congiuntivo "intendano" in luogo del

Atlante (2013)

È corretto l'uso dell'uno quanto dell'altro. Nelle proposizioni relative esplicative, l'uso del congiuntivo esprime l'idea del parlante (o scrivente) circa la dimensione dell'eventualità attribuita alla situazione presentata (come se dicessimo: ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vorrei chiedervi se la frase "ieri abbiamo salvato un gheppio che domenica è stato sparato da un cacciatore"?

Atlante (2013)

Succede, nell'italiano colloquiale e popolareggiante parlato nell'Italia meridionale, che si renda transitivo un verbo che è intransitivo, con riferimento a un oggetto animato (sostantivo o pronome). Per esempio, capita di sentire *lo telefono anzic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase “Questo libro è mio” che funzione logica svolge "mio"? Non è pronome perché si sottintende l'articolo?

Atlante (2013)

Quel mio è un aggettivo predicativo, che entra in campo quando il collegamento tra l’aggettivo e il nome non avviene in modo diretto (per esempio: il mio libro), ma per mezzo di un verbo (è in questo caso), [...] come nel caso di frasi quali la vita è bell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere gentilmente se è corretta grammaticalmente la seguente frase: il venditore ci assicurò che l'auto sarebbe funzi

Atlante (2013)

Non è corretta perché l'ausiliare del verbo funzionare è avere e non essere: si deve scrivere e dire l'auto avrebbe funzionato. Corretto, invece, l'uso del condizionale passato (avrebbe funzionato), in quanto colloca nel futuro un'azione rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono state mosse delle critiche sintattiche sulla seguente frase: «Come da voi richiestomi, nella riunione dei docenti neo

Atlante (2013)

L'incorniciamento tra due virgole del complemento di luogo figurato «nella riunione dei docenti neoassunti (del 19/12/12)» crea una pausa molto forte nella lettura, in grado di turbare la comprensione immediata del testo. Tutto diventa più chiaro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "Quella era stata davvero una bella giornata"? Se sì, quale diverso significato è apportato alla frase dall'u

Atlante (2013)

In linea generale, il trapassato prossimo ha una funzione di localizzazione temporale, che consiste nell'indicare un'azione anteriore rispetto a un altro evento già collocato nel passato ed espresso normalmente da un passato remoto (fece lo stesso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È necessario porre una virgola tra il discorso diretto e la frase citante posposta, quando la porzione di discorso diretto no

Atlante (2013)

È buona consuetudine marcare con la virgola la separazione tra discorso diretto e glossa didascalica seguente, ponendola dopo le virgolette alte (“”) o basse («»). Tra l'altro, fra gli scrittori non è inusuale la virgola dopo discorso diretto pur se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Poiché abbiamo avuto una "diatriba", nell'interpretare una frase detta, vi chiedo se è corretto dire: mi piace per la sua for

Atlante (2013)

Non vi è nulla di più soggettivo che i criteri per giudicare la bellezza. Quel perché illustra le ragioni della bellezza del piede. Che la causa della bellezza sia ricercata nell'apparenza o nella consistenza del piede, non sembra destare troppo sca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 49
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali