Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] il vescovo di Aquileia si spostasse dalla sua sede, né si reclamava una condanna dei Tre Capitoli. Dopo alcune frasi introduttive, per giustificare il ritardo con cui scriveva ad Elia, vescovo di Aquileia, chiamato "dilectissimus frater", P. lanciava ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] i suoi stessi amici compreso che sarebbe stato inopportuno di ripresentare la sua candidatura" "per una frase antipatriottica pronunciata in consiglio a proposito dei festeggiamenti del cinquantenario della proclamazione del Regno" (Spadolini, 1974 ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] affatto monotelita, che l'espressione "una volontà" assumeva nell'Ecthèsis. In quel testo, infatti, l'equivoca frase onoriana "ὃθεν καὶ ἕν θέλημα ομολογούμεν" ("unde et unam voluntatem fatemur" nella retrotraduzione latina: "e dunque proclamiamo ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] insieme a tutti gli altri, allora mi impegnerò a osservare regole di vita degne di Dio (62,1-3).
Le prime frasi del discorso dell’imperatore indicano la sua volontà di essere battezzato e, come giustificazione per il ritardo di questa sua decisione ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] con il sentimento monastico), e che è invece ora di saggezza e di fermezza umana, e anche di speranza (proprio per questa frase credo il prologo scritto dopo la pace di San Germano): "ut ex hiis discat futura posteritas varios esse temporum cursus ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] ad utilizzare un italiano letterario che ha tutti i caratteri della lingua comune, mentre la struttura ipotattica della frase, senza indulgere alla retorica, gli consente di rendere nella narrazione il ritmo stesso degli avvenimenti. Inoltre, per ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] non usò mezzi termini nel condannare l'atteggiamento acritico dell'I. nel riportare le atrocità del sacco. La frase autobiografica di I.: "Historiam illam scripsi et honestatis et veritatis plenam, et eam scripsi compulsum" è stata interpretata ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] sulle quali poggiava quella solenne istituzione; quasi a sintetizzarne il pensiero e il giudizio, F. Venturi ha sottolineato la "splendida frase" con cui l'E., nel marzo del 1767, indicava al suo governo quanto ormai apparisse "invecchiato" il vasto ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] nuovo re. Ed aggiunge: "Coeperuntque tanto amplius Cunincpertum desiderare, quanto pervasorem regni superbum execrationi haberent". Questa frase, con cui lo storico dei Longobardi apre il racconto delle vicende che portarono alla restaurazione di C ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] del paese. di ogni sentimento o pregiudizio, il D., incontrando alla Consulta il Martini, gli sintetizzò in una frase quella che sarebbe dovuta essere la nostra condotta. Indicando la cartina geografica sulla quale veniva continuamente aggiornata la ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...