• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1710 risultati
Tutti i risultati [1710]
Lingua [426]
Biografie [314]
Grammatica [211]
Letteratura [156]
Temi generali [94]
Religioni [91]
Musica [87]
Storia [80]
Linguistica generale [74]
Lessicologia e lessicografia [78]

DUE PUNTI

La grammatica italiana (2012)

DUE PUNTI Nella ➔punteggiatura, i due punti hanno la funzione di spiegare, chiarire, dimostrare quello che è stato affermato nelle frasi precedenti. Si trovano dunque a introdurre: – una dimostrazione, [...] genere Ho fatto molti lavori: giornalista, manager, consulente Se l’elenco è formato dal soggetto o dal complemento oggetto della frase, i due punti non si devono usare A scuola si studiano inglese, francese e tedesco (e non A scuola si studiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] ) e (3), tratti dalla nostra tradizione poetica, in cui è evidente che il ma non ha alcun rapporto con il verbo della frase che segue, e serve a mettere in luce l’organizzazione conferita al discorso: (2) Francesca, i tuoi martìri a lagrimar mi fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – MORFOLOGICI

onde

Enciclopedia Dantesca (1970)

onde Riccardo Ambrosini 1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno [...] in rima 6 volte su 9 attestazioni. 5.2. Tra i casi in cui o. collega tra loro due proposizioni si ricordino anzitutto le frasi nominali, analoghe a quelle inizianti con ‛ e ' (v. ‛ e ', 4.4.), ‛ ond'elli, a (a me) ', ‛ ond'io (a lui, lei) ' che ... Leggi Tutto

finalita, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per descrivere la relazione di finalità occorre ignorare la sua forma di espressione più nota, cioè la frase finale (➔ finali, frasi), per concentrarsi sulla sua struttura concettuale. In termini generali, [...] coincide con il contenuto di un’intenzione dell’agente – può essere espressa in due forme molto diverse: la frase detta finale (4) e la frase detta causale (5): (4) Giovanna si è iscritta a Lingue per diventare traduttrice (5) Giovanna si è iscritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LOCUZIONE PREPOSIZIONALE – FRASE COMPLESSA – BRATISLAVA – INCONSCIO – FIRENZE

PSICOLINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLINGUISTICA Domenico Parisi (App. IV, III, p. 100) La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] , la formazione delle parole (morfologia) e la natura del lessico mentale, la sintassi, il discorso formato da più frasi, inclusa la conversazione, la semantica e la conoscenza in quanto rappresentate nella mente, l'acquisizione del linguaggio nel ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – METODO SPERIMENTALE – ALGORITMO GENETICO – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLINGUISTICA (3)
Mostra Tutti

testo, struttura del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] 3) A: Vieni al cinema stasera? B: Sono molto stanco. E per di più domani mattina ho un esame. Una sequenza di frasi è un testo se possiede la proprietà della coerenza. Si tratta di una proprietà che si applica alla sostanza semantica del testo, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA TESTUALE – FRASE COMPLESSA – LINGUA ITALIANA – INTENZIONALITÀ – ALESSANDRIA

paralessia

Dizionario di Medicina (2010)

paralessia Disturbo del linguaggio che consiste nel sovvertimento delle parole e delle sillabe, durante la lettura a voce alta, che dà esito a frasi prive di significato. ... Leggi Tutto

PER

La grammatica italiana (2012)

PER La preposizione semplice per può svolgere diverse funzioni: collegare due elementi della stessa frase, introducendo diversi tipi di ➔complementi indiretti – collegare due frasi distinte, introducendo [...] diversi tipi di ➔proposizioni Usi Il pronome ciascuno con valore distributivo (➔distributivi, pronomi) può essere usato senza preposizioni oppure, meno di frequente, può essere introdotto da per Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ASSOLUTAMENTE

La grammatica italiana (2012)

ASSOLUTAMENTE Il significato originario dell’avverbio è ‘in maniera assoluta, senza limitazione’. Con il tempo, però, assolutamente ha acquisito un valore rafforzativo in frasi sia positive, sia negative un [...] film assolutamente perfetto una posizione assolutamente non condivisibile. Usi Soprattutto nella lingua parlata, si è diffuso negli ultimi anni l’impiego di assolutamente da solo, come forma di risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

conativa, funzione

Enciclopedia on line

Secondo R. Jakobson, la funzione del linguaggio con cui l’emittente cerca di indurre il destinatario ad adottare un determinato comportamento (come avviene, per es., nelle frasi imperative). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 171
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali