• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Lingua [110]
Grammatica [104]
Lessicologia e lessicografia [5]

È corretto utilizzare espressioni del tipo "ancora non mangio", "ancora non arrivo" oppure sono obbligato ad utilizzare il pa

Atlante (2017)

Quale tipo di informazione particolare ci dà il presente indicativo usato in questa maniera? Dubitiamo che le frasi suggerite abbiano una sola possibilità di lettura, tanto più che l'avverbio temporale [...] ancora potrebbe valere sia 'fin qui, finora', s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Amo la nostra lingua e cerco continuamente di approfondirla. Mi permetto di chiederVi un chiarimento. So perfettamente cos'è

Atlante (2017)

Vi è una sottintesa interrogazione retorica, a monte della prima frase (A), che rende in qualche modo conto di quell’ellittico e colloquiale se ti piacerebbe. Possiamo immaginare una catena di frasi legittime [...] e non dette, ma presenti nel serbatoio m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei qualche dubbio... non credo di aver compreso bene come scrivere queste frasi. nelle seguenti frasi quale dei due verbi

Atlante (2016)

Nella gran parte delle frasi proposte, è lecita sia la concordanza del participio passato con il complemento oggetto, per genere e per numero, sia l'omissione della concordanza (-o), quando il complemento [...] oggetto sia costituito dalle particelle pron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere come devo considerare, facendo l'analisi del periodo, le frasi scisse o pseudoscisse. Nello specifico la frase

Atlante (2016)

Qui siamo in presenza di una frase scissa, è quel che [Luigi Einaudi] brevemente insegna. A livello di strutture sintattiche di superficie, sembra abbastanza chiaro che la frase subordinata non è una relativa, [...] poiché non è in rapporto di dipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quali delle seguenti frasi è giusta e perché. È necessario usare nella subordinata il congiuntivo? L’appuntamen

Atlante (2016)

“La musica e la drammatizzazione siano/sono due strumenti fondamentali...”: la subordinata completiva obliqua, in dipendenza da una locuzione congiuntiva di pensiero/sentimento (“nella convinzione che”) seleziona il modo congiuintivo (nella forma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Delle due frasi che seguono qual è quella corretta? Dei gioielli valutati quelli con pietre false risultano essere il rubino

Atlante (2016)

Quelli, cioè i gioielli, è il soggetto; nel predicato nominale, risultano essere è la forma verbale copulativa, mentre il rubino è il complemento predicativo del soggetto. È più comune, in questi casi, l'accordo, per genere e numero, con il soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sottoporvi un quesito, mi è stato chiesto quale delle seguenti tre frasi fosse sbagliata 1) spero che nei prossimi gio

Atlante (2016)

La prima frase è senz'altro corretta: nelle proposizioni oggettive rette da un verbo volitivo (augurarsi, sperare, confidare, ecc.) il congiuntivo è il modo verbale da selezionare. La seconda frase, di [...] conseguenza, risulta una sciatteria tipica di u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la differenza fra le due seguenti frasi? 1) Vorrei che abbiano un buon ricordo di me. 2) Vorrei che avessero un buon r

Atlante (2016)

Citiamo dalla grammatica Italiano di Luca Serianni: «Se nella reggente figura il condizionale presente di un verbo indicante volontà, desiderio, opportunità (come volere, desiderare, pretendere, esser conveniente e simili...), la dipendente si costr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la forma grammaticale giusta per questo tipo di frasi: "dal 11 giugno al 30 giugno" o "dall'11 giugno al 30 giugno"; o

Atlante (2016)

L’articolo maschile singolare o la preposizione articolata che lo comprende vanno usati secondo le regole normali della lingua. “11” non è altro che la grafia in cifre corrispondente a “undici”. Scriviamo l’undici settembre, dunque anche l’11 settem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: “abbastanza meglio”?

Atlante (2016)

In frasi in cui vi sia una comparazione, esplicita o sottintesa, la graduabilità della forma meglio (aggettivo o avverbio) è corretta: sto abbastanza (o molto, o un po') meglio; va abbastanza meglio rispetto [...] a ieri; le prove d'esame di oggi sono abb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali