CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] envisager cette action comme un simple amusement"(Théorie, I, p. 356 e, in proposito, Grätz, Geschichte, XI, pp. 420-421). Una frase come questa dà la vera misura di quali fossero i reali convincimenti del C., tanto più che il 6 marzo 1817, Aleksandr ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] più pedestre, meno fantastico, le numerosissime metafore: Talvolta la censura si esercita anche per motivi moralistici: le frasi o gli appellativi troppo spinti vengono in genere, attenuati. Egli raggiunge per questa strada un risultato di innegabile ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] Genovesi sono in G. M. Monti, Due grandi riformatori del Settecento: A. Genovese e G. M. Galanti, Firenze 1926, pp. 103-126 (le frasi citate sono a p. 111). Per le perplessità di M. Schipa. Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napolì 1904 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] Un passo morelliano è chiarificatore: «Come la maggior parte degli uomini, tanto parlando quanto scrivendo, hanno parole e frasi favorite e abituali maniere di dire che introducono nel discorso talora senza intenzione, ossia senza avvedersene, e non ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] di S. Angelo a Milano (1746): il compendio del manuale per confessori di Martin Azpilcueta, una collezione incompiuta di frasi di Francesco Petrarca, una parafrasi latina dei primi libri della Fisica di Aristotele, un libretto in volgare su Lepanto e ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] alla Poetica: C. Gigante, Esperienze di filologia cinquecentesca, Roma 2003, pp. 9-45. Su altri aspetti: F. Ageno, Le frasi proverbiali di una raccolta manoscritta di L. S., in Studi di filologia italiana, XVII (1959), pp. 239-274; D. Battaglin ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] .
Petrolini morì il 29 giugno 1936 alle ore 2,24 dopo una lotta con la morte durata due giorni.
Una delle sue ultime frasi fu «Quanto mi piacerebbe di rifare un’altra volta Mustafà!» (M.C. Corsi, Vita di Petrolini, Milano 1944, p. 240): da dieci mesi ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] come un testo autoritario di marca fascista, e ‘negazionisti’, che non rinvengono tale carattere ideologico al di là delle frasi a effetto usate dal ministro stesso e dai giuristi del tempo per compiacere il regime.
Non sembra comunque questione di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] francesi, con alcune convinzioni politiche e morali ormai salde, e privo invece quasi del tutto di quel bagaglio di frasi, di locuzioni, di ritmi che permetteva in un'età di superletteratura a persone anche mediocremente colte di comporre agevolmente ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] estera; dove la sua posizione di ministro dell'Educazione emerge solo in tre punti; dove prende nota solo delle frasi di Mussolini riguardanti le relazioni internazionali, e gli affari che egli doveva curare sono "scartoffie" o "affari di ufficio ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...