Parlando di frasi passepartout, cioè buone per ogni evenienza, un’altra formula sempreverde è quella che inizia con il sintagma avverbiale molto più di o molto più che. In pubblicità si usa tanto. Il copywriter [...] qui vale anche per un’altra formula: «non è mai stato così facile». Se con molto più di quasi sicuramente si inizia una frase passepartout, con «non è mai stato così facile» la si conclude. Risparmiare non è mai stato così facile. Volare non è mai ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] «Si noti qui lo stile dell’autore che è una smentita di alcuni luoghi comuni sulle tecniche del riassunto. Non usa frasi brevi e stile segmentato ma una prosa largamente ipotattica fatta di subordinate: il primo periodo si allunga per otto righe». E ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] poliziottesco ha il volto liliale di Barbara Bouchet o il corpo procace di Lilli Carati o Barbara Bach. Parla poco, con frasi brevi e spesso assertive, è in balia degli eventi e dello sguardo maschile che ne costruisce la prossemica, gli sguardi, i ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] In questa sede tratterò della sinonimia a livello lessicale, tenendo conto però che esiste sinonimia anche a livello di frase. Per esempio, due frasi come Il criceto è morto e Il criceto non è più vivo sono sinonime in virtù della complementarità fra ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] c’è… che: C’è il tasso di sviluppo che si potrà considerare costante o variabile secondo valutazioni soggettive) e le frasi scisse (la cui struttura viene bipartita al fine di porre in evidenza l’elemento dal parlante reputato comunicativamente più ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] trofeo è toccato all’ex Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Su Treccani dal 2012Già la terminologia usata nelle ultime frasi mostra che la diffusione di questi artifici digitali ha prodotto vari neologismi: come memetica, che si occupa dello ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] lo vado a prendere, visto che nelle parole non c’è?Lo vado a prendere nella frase, direbbe Paul Ricoeur, sulla scia di Émile Benveniste. Perché la frase è la trascendenza della parola; essa sviluppa un senso che non è la somma semantica dei singoli ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] per vivere»; «mi sembra che il mio cuore non ce la fa più»), gli abbandoni retorici («Ogni tanto dal suo silenzio uscivano frasi piene di vento»; «Quello che conta è trovare il corpo dell’altro e adorarlo»; «Io voglio passare questi giorni e il resto ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] di donne che parlano troppo, e dopo di cui dubitare delle parole di una donna, sentirsi dire «Stai zitta!» o subire altre frasi e atti linguistici in italiano (Murgia, 2021) non può più avere il significato di prima. La correttezza del suo italiano è ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] di categorie da richiamare è spesso governata da un principio ternario, che agisce sia a livello periodale, sia all’interno delle frasi. Si veda il passo seguente: «bestie e piante e rocce si scambiano squame, aculei, concrezioni, ma tra le infinite ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...