Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] e rappresentano l’ossessione e la ciclicità dei pensieri dei protagonisti, enfatizzandone la tensione emotiva e la profondità delle riflessioni. Frasi come «Che vulimmo fà? L’amma accidere a ‘stu uaglione o vulimmo provà a cagnà ‘sto munno?» ripetute ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] parte dello storico Manifesto (tagliando e assemblando frasi di parti diverse del testo), creando così . La Presidente del Consiglio ha concluso rivolgendosi all’opposizione con una frase di sicuro impatto: «Non so se questa è la vostra Europa ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] cos’è la questione meridionale. Non sono abbastanza nera, ma siamo i neri d’Italia», ha detto una partecipante).Le frasi che una persona meridionale si è sentita rivolgere almeno una volta nella vita sembrano essere due: «Hai un accento molto marcato ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] c’è… che: C’è il tasso di sviluppo che si potrà considerare costante o variabile secondo valutazioni soggettive) e le frasi scisse (la cui struttura viene bipartita al fine di porre in evidenza l’elemento dal parlante reputato comunicativamente più ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] primi incontri del Gruppo 63 e del Verri: lui si metteva in un angolo, li lasciava parlare e poi con due frasi fulminate [fulminanti?] distruggeva tutto quello che aveva detto fino a quel minuto e buonanotte. Per cui sinceramente non era molto amato ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] non solo parlare in modo assurdo e illecito, ma arrivare anche a sanzionare individui e comportamenti: citando una celeberrima frase di J. de Santeuil, il comico «castigat ridendo mores» (‘corregge i costumi col ridere’, cfr. Treccani.it). Caricature ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] Things with Words (Come fare cose con parole).Una volta che ci rendiamo conto che ciò che dobbiamo studiare non è la frase, ma il proferimento di un enunciato in una situazione linguistica, non è quasi più possibile non rendersi conto che asserire è ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] trofeo è toccato all’ex Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Su Treccani dal 2012Già la terminologia usata nelle ultime frasi mostra che la diffusione di questi artifici digitali ha prodotto vari neologismi: come memetica, che si occupa dello ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] lo vado a prendere, visto che nelle parole non c’è?Lo vado a prendere nella frase, direbbe Paul Ricoeur, sulla scia di Émile Benveniste. Perché la frase è la trascendenza della parola; essa sviluppa un senso che non è la somma semantica dei singoli ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] per vivere»; «mi sembra che il mio cuore non ce la fa più»), gli abbandoni retorici («Ogni tanto dal suo silenzio uscivano frasi piene di vento»; «Quello che conta è trovare il corpo dell’altro e adorarlo»; «Io voglio passare questi giorni e il resto ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...