Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] ci consentono di cogliere il funzionamento delle figure a livello concettuale e a livello pragmatico: l’esempio di una frase come la luna sogna ci fa capire come, pur trasgredendo un requisito di coerenza (nella nostra “ontologia naturale” condivisa ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] diversità da segnalare? La grammatica dell'abuso (citando Raffaella Scarpa), per esempio, è la stessa da Nord a Sud? Le frasi che le donne non vogliono sentire più sono le stesse dal dialetto all’italiano, o vedi qualche peculiarità terrona?Le parole ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] in cui lo scrittore pose fine ai suoi giorni. Per lo spettatore italiano è un’occasione insolita di sentire la celebre frase «non fate pettegolezzi» in spagnolo, o per ascoltare il Retrato de un amigo di Natalia Ginzburg («La nostra città rassomiglia ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] una cosa e una soltanto»; splendide le pagine dedicate alla morte della madre: «Oggi mia madre è morta. Oggi scrivo questa frase, che può essere vera solo oggi») e la lingua come rappresentazione equivoca, «uno scherzo, un calembour, un bon mot, una ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] ), al quale si accenna di volo sotto la voce congiuntivo, modo:Il modo congiuntivo è usato:[…] in frasi subordinate, argomentali, soggettive (mi meraviglia che Gianni sia partito), oggettive (penso che Gianni sia partito), interrogative indirette ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] un’accelerazione del pensiero narrativo. Meacci è come quelle persone che saltano subito a conclusione, che finiscono le nostre frasi perché comprendono molto meglio di noi dove saremmo andati a parare, o come quegli scrittori o quelle scrittrici che ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] boutade, è quindi sentitamente politico, e non a caso l’autore finisce per mettere «in ridicolo parole e frasi» raccozzate qua e là negli stereotipi di «vasta diffusione». Per questi motivi la lettura del Dizionarietto andrebbe forse accompagnata ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] nuove, essendo un edificio dalle molte vie d’entrata e di uscita. […] Raimondi estraeva un libro dalla borsa, leggeva alcune frasi, e da lì partiva un lungo cammino di svelamento. Nel caso del corso sul Barocco, il primo autore (l’apripista) era ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] del sentimento nei tempi e nei luoghi odierni. La fine non è lieta, ma certa, misurabile e raccontata da voci e visioni che sembrano non riuscire più a credere al vissero felici e contenti subìto da generazioni ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] fluss», Milly, Club Dogo ft. Sfera Ebbasta). Sono ben più diffuse negli artisti di seconda generazione, che le inseriscono sia in frasi in italiano («testa solo per i fluss», C’est la rue, Zefe), sia in francese («sorti du hebs», Sacoche, Simba la ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...