Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] di carta blanda talvolta esercitato possa sostituirsi una questione di principio, un racconto di qualcosa che urge, detto poveramente – una storia. Eccoci, siamo in quel caso di specie, giacché Mattia ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] di tante cose ed è una lente fondamentale attraverso cui guardare le vicende della vita, del lavoro, della società.Questa frase è posta all’inizio di un brano giocato sulla presentazione di una serie di considerazioni sul senso che felicità può avere ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] all’idea dello zuccone, che ha in sé l’ottusità oltre alla testardaggine.In una battuta di Jake si normalizza la frase nominale in un periodo ipotetico, facendo perdere il riferimento concreto alla cintura da campione: «That championship belt on me ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] .La ricostruzione storica evidenzia come l’influenza del latino sull’italiano sia fenomeno articolato: la via per la quale frasi e parole latine penetrano nella lingua quotidiana non assume le linee della derivazione genetica, ma spesso quelle della ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] : «And you didn’t need a friend like me» > «A che ti serviva un amico come me?». Un’interrogativa si sdoppia in due frasi affermative: «How much shall I pay you?» > «Dicite ’u prezzo, e io pago».Apprezzabile l’endecasillabo messo in bocca a don Vito ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] del mercato del lavoro» (p. 30), permettendo ai nativi di salire qualche gradino nella scala sociale e occupazionale.Frasi controcorrente, forti della consapevolezza di chi scrive sapendo di avere gli strumenti per farlo. Perché così è Migramorfosi ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] ci consentono di cogliere il funzionamento delle figure a livello concettuale e a livello pragmatico: l’esempio di una frase come la luna sogna ci fa capire come, pur trasgredendo un requisito di coerenza (nella nostra “ontologia naturale” condivisa ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] diversità da segnalare? La grammatica dell'abuso (citando Raffaella Scarpa), per esempio, è la stessa da Nord a Sud? Le frasi che le donne non vogliono sentire più sono le stesse dal dialetto all’italiano, o vedi qualche peculiarità terrona?Le parole ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] in cui lo scrittore pose fine ai suoi giorni. Per lo spettatore italiano è un’occasione insolita di sentire la celebre frase «non fate pettegolezzi» in spagnolo, o per ascoltare il Retrato de un amigo di Natalia Ginzburg («La nostra città rassomiglia ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] una cosa e una soltanto»; splendide le pagine dedicate alla morte della madre: «Oggi mia madre è morta. Oggi scrivo questa frase, che può essere vera solo oggi») e la lingua come rappresentazione equivoca, «uno scherzo, un calembour, un bon mot, una ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...