• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Lingua [6]
Scienze politiche [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Grammatica [1]

La nuova comunicazione mafiosa tra social media e cybercrime

Lingua italiana (2023)

La nuova comunicazione mafiosa tra social media e cybercrime La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] si tende a ribaltare semanticamente canzoni appartenenti al mondo dell’antimafia:Si lavora anche alla rideterminazione semantica di alcune frasi, ovvero all’attribuzione di un nuovo significato a un elemento lessicale esistente, come nel caso di un ... Leggi Tutto

Lo “stile” dell’intelligenza artificiale che censura il diritto d’autore

Lingua italiana (2023)

Lo “stile” dell’intelligenza artificiale che censura il diritto d’autore Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] oggetto di “creazione”, e quindi protetto, non siano le idee generali ma le specifiche combinazioni di parole e frasi che compongono un’opera.L’avvento dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale introduce diverse incertezze da questo punto di ... Leggi Tutto

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia

Lingua italiana (2023)

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] Paolo Nori, nella quale si accumulano, tra umorismo e autoironia, dislocazioni, anacoluti, variazioni del che polivalente, frasi nominali, segnali discorsivi. Lo stile di Carlo Lucarelli risente molto della tecnica cinematografica, tra inquadrature e ... Leggi Tutto

Autentico: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila fake news

Lingua italiana (2023)

<i>Autentico</i>: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila <i>fake news</i> Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] il 1926 sulla rivista La Fiera Letteraria) e si cerca la “celebre frase” nel testo con la funzione “trova”, ecco qual è il responso: tempo e rise, in realtà di Antonino Massimo Rugolo. La frase, spesso citata come tratta da Uno, nessuno e centomila, ... Leggi Tutto

A casa del diavolo

Lingua italiana (2022)

In quanto istituto sociale, la lingua riflette la storia di un popolo, le sue tradizioni, il suo genio, ma anche, molto spesso, le sue paure. Non è un caso che siano tanti i modi di dire, le frasi fatte [...] e i proverbi in cui fa la sua comparsa il diav ... Leggi Tutto

I perché dell’italiano

Lingua italiana (2022)

Nelle frasi passive in italiano è possibile utilizzare tre ausiliari in combinazione con il participio passato del verbo: essere (cfr. (1)), venire (cfr. (2)) e andare (cfr. (3) e (4)): (1) Sono state [...] fatte tre chiamate al 113 da questa casa(2) La d ... Leggi Tutto

Andare a Patrasso e molto altro

Lingua italiana (2022)

Con questo articolo si apre l’ultima sezione (“Destinazioni e provenienze”) della rubrica Per modo di dire... un anno di frasi fatte ideata e curata da Alessandro Aresti, Debora de Fazio, Antonio Montinaro, [...] Rocco Luigi Nichil, Rosa Piro, Lucilla Piz ... Leggi Tutto

La punteggiatura a scuola – Quando e come correggere gli errori

Lingua italiana (2022)

Tra le varie abilità misurate dall’insegnamento scolastico, la corretta interpunzione non è certo quella ritenuta più importante. È innegabile che lesioni testuali (frasi sconnesse o illogiche) o specificamente [...] grammaticali (che io vadi, noi vidimo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Elementare, Watson!

Lingua italiana (2021)

Questo articolo inaugura il tema del secondo mese della rubrica “Per modo di dire... Un anno di frasi fatte”, ossia le “citazioni d’autore”. Si tratta di espressioni che sono entrate nella lingua comune [...] sia per il tramite di opere letterarie, come i ... Leggi Tutto

Nuovo Rinascimento

Lingua italiana (2021)

«Penso che l’Arabia Saudita potrebbe essere il luogo di un nuovo Rinascimento per il futuro». È una delle frasi centrali del discusso colloquio pubblico avuto da Matteo Renzi con il principe ereditario [...] saudita, Mohammed bin Salman alla fine dello sc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali