• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [1710]
Biografie [314]
Lingua [426]
Grammatica [211]
Letteratura [156]
Temi generali [94]
Religioni [91]
Musica [87]
Storia [80]
Linguistica generale [74]
Lessicologia e lessicografia [78]

MARAGONE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGONE, Bernardo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] forma in cui è pervenuto, il testo convenzionalmente noto come Annales Pisani comincia da Adamo, e con una decina di rapidissime frasi relative alla storia sacra e a quella romana giunge a Pipino, all'anno 688, e di qui prosegue in forma annalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCOLI, Angelo Roberta Ascarelli Figlio di Filippo e di Maria Gasperini, nacque a Bologna il 12 ott. 1834. Poco dotato per il mestiere paterno di burattinaio (aveva una voce timida ed incerta), il [...] mal sopportava la voce timida del figlio. Ed ecco i fischi, le invettive, i suoni articolati coi quali veniva accolta ogni frase del nuovo venuto" (Ricci, 1888, p. 245). Data l'impossibilità di competere con il padre nella maschera di Sandrone, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLANI DEGLI ACCOLTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLANI DEGLI ACCOLTI, Giulio Alfredo Cioni Tipografo e libraio in Roma durante la seconda metà del sec. XVI, meglio noto come Giulio Accolti, perché solito sottoscrivere le sue edizioni "apud Iulium [...] col B., e le relazioni fra i due, negli anni successivi al 1562, divennero molto amichevoli, come lasciano intendere talune frasi di lettere scritte da Paolo Manuzio al figlio Aldo, che era a Venezia. Quando la "stamperia del Popolo romano" si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schwitters, Kurt

Enciclopedia on line

Schwitters, Kurt Pittore (Hannover 1887 - Ambleside 1948). Studiò all'accademia di Dresda (1909-14) e, dopo una fase espressionista e cubista, nel 1918 creò le sue prime opere astratte. Per la sua personalità sconcertante [...] di S.: così egli chiamò Merzplastiken i suoi rilievi, Merzdichtungen delle composizioni in prosa o in poesia, formate da frammenti di frasi, parole, modi di dire, come An Anna Blume (pubblicato su Der Sturm) e ancora Die Blume Anna e Memoiren Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – ESPRESSIONISTA – INGHILTERRA – AVANGUARDIA – HANNOVER

Decroly, Ovide

Enciclopedia on line

Decroly, Ovide Medico, psicologo e pedagogista belga (Ronse 1871 - Bruxelles 1932); uno dei maggiori rappresentanti della pedagogia scientifica e uno degli iniziatori dello sperimentalismo pedagogico. Pensiero. Nello [...] applicato all'apprendimento del leggere e dello scrivere, che avviene non per singoli elementi (lettere, vocali, sillabe), ma per frasi intere o per parole che abbiano un significato compiuto, e che quindi si leghino all'"interesse". Con D. ha avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – PEDAGOGIA – RONSE

Zilli, Nina

Enciclopedia on line

Zilli, Nina Nome d’arte di Maria Chiara Fraschetta, cantautrice italiana (n. Piacenza 1980). Ha studiato canto lirico al Conservatorio, per poi completare la sua formazione musicale durante i due anni trascorsi a [...] l’Italia all’Eurovision Song contest. Nel 2015 ha partecipato di nuovo al Festival di Sanremo con il brano Sola ed è uscito l'album Frasi & fumo; del 2017 è il suo ultimo album Modern Art. Dal 2015 al 2018 è stata anche uno dei giudici del talent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – AFRICA UNITE – NEW YORK – ITALIA

MALATESTA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Onofrio Domenico Proietti Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] la prima redazione: La Crusca di la Trinacria, cioè Vucabulariu sicilianu, nellu quali nun sulamenti li paroli, ma ancora li frasi e modi di lu parlari di chistu Regnu si straportano a la favedda italiana ed allu dioma latinu; accrisciutu in maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Delaunay, Robert

Enciclopedia on line

Delaunay, Robert Pittore francese (Parigi 1885 - Montpellier 1941). Nella sua ricerca pittorica, riconobbe la necessità di scomporre l'oggetto e nell'esigenza di ricostruirlo si affidò al colore e ai cd. 'contrasti simultanei'. Vita [...] fu di grande importanza nel fissare in maniera più cosciente ed esplicita le intenzioni estetiche del pittore; eseguire con il colore delle frasi colorate, fugate, come in musica ci si esprime con la fuga, secondo le parole dello stesso D., portava l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – PARIGI

CUNIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIO (Cuneo), Angelo Giancarlo Landini Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] , e al di là di speciose congetture, lo troviamo presso il conservatorio di Milano nel febbraio del 1842. Suoi maestri furono Felice Frasi, A. Mazzuccato, F. Sangalli, L. Rossi, R. Boucheron e A. Angelari. Pare si distinguesse durante gli studi e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Bartolomeo Armando Petrucci Senese, di famiglia non agiata (e non della famiglia Bartholomei, come opinò il De Angelis, p. 79), dovette nascere verso la fine del sec. XIV da un maestro [...] tutte le espressioni particolari e le onomatopee di cui s. Bernardino arricchiva il suo dire, ma anche le frasi che il predicatore pronunciava occasionalmente al di fuori del contesto della predica, richiamando qualcuno che dava disturbo o minacciava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali