• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [127]
Grammatica [104]
Lingua [110]
Lessicologia e lessicografia [5]

Mi sono chiesta qual è la forma più corretta delle seguenti frasi: "a ognuno il suo mare..." oppure "ad ognuno il suo mare...

Atlante (2018)

Nell’uso contemporaneo, sia scritto che parlato, la d eufonica (quella di ad, in questo caso) si inserisce in genere solo quando le due vocali (quella della preposizione e quella con cui comincia la parola seguente) sono identiche: vado ad aprire, u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il mio dubbio è questo: in frasi del tipo "Il libro è mio", “Questo astuccio è tuo", il verbo essere indica possesso, quindi

Atlante (2018)

Il verbo essere è qui una normalissima copula. Sarà viceversa il gruppo del predicato (è mio) a indicare possesso. Quindi l’aggettivo mio è nome del predicato ed è mio è il predicato nominale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho una domanda sui pronomi relativi. In particolare sul pronome "che". Ho preso in esame queste due frasi che ho poi unito tr

Atlante (2018)

Nella seconda frase il pronome non è “apparentemente” valido: è valido e basta e, in capo alla frase relativa che puzza, esercita la funzione sintattica di soggetto (che puzza = la stanza puzza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

C'È LO o CE L'HO? Alcuni miei amici si ostinano nel sostenere che la forma "c'è lo" sia corretta da utilizzare in frasi come

Atlante (2018)

Ha ragione. Ecco quando c'è è corretto: c'è (al plurale ci sono) è una forma presentativa del verbo essere: attesta la presenza, reale o figurata, di qualcuno o qualcosa in un luogo (reale o figurato): nella stanza c'è tutta la famiglia; nella sua t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice: "Sono convinta che le cose vanno dette", oppure "Sono convinta che le cose vadano dette"?

Atlante (2018)

Con verbi che esprimono certezza, sicurezza, convinzione (se pur soggettiva: io sono sicuro che...) l’indicativo è corretto e normale e ben rappresentato nella tradizione letteraria antica e moderna. Gli [...] stessi verbi, in frasi negative, richiedono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

1) Niente passa invano neanche questa bella esperienza. 2) Niente passa invano anche questa bella esperienza. Domanda: quale

Atlante (2018)

Lingua strana, quella italiana: la doppia negazione non diventa affermazione. Entrambe le frasi funzionano. Nella prima, l’opportuna ellissi verbale è affermativa (Niente passa invano neanche questa bella [...] esperienza [passa o passerà]); nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio circa la seguente frase: "correre è più stancante che camminare". È corretta o dovrei sostituire "di" con "che"?

Atlante (2018)

Siamo in presenza di una comparazione/correlazione tra due frasi all’infinito. Nella forma implicita, col verbo all’infinito, la comparativa di maggioranza è introdotta dalle sequenze più che, piuttosto [...] che, piuttosto di. Quindi: correre è più stanc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Maria nota che il gatto aveva la febbre”. La mia domanda è: il presente indicativo e l'imperfetto indicativo possono essere

Atlante (2018)

Siamo di fronte a un periodo composto di due frasi o proposizioni. Nella prima frase, la principale, possiamo legittimamente adoperare il presente indicativo e nella secondaria (una proposizione oggettiva) [...] l’imperfetto se interpretiamo notare second ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale delle due forme è corretta. "Il confine sarebbe stato fissato nel punto in cui i due cavalieri si fossero

Atlante (2018)

Entrambe le frasi sono corrette. Diverse, però, sono le prospettive temporali inquadrate. Nel primo periodo, la proposizione relativa con valore condizionale, introdotta da in cui, è collocata sullo stesso [...] piano temporale della reggente. Nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Avrei dovuto leggere la lettera quando tu eri in Messico" oppure "Avrei dovuto leggere la lettera quando tu fossi stato in M

Atlante (2018)

Siamo in presenza, in realtà, di due frasi entrambe sintatticamente corrette che, però, esprimono sfumature di significato diverse. In "Avrei dovuto leggere la lettera quando tu eri in Messico" si sta [...] dicendo che qualcuno (il soggetto grammaticale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali