• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [127]
Grammatica [104]
Lingua [110]
Lessicologia e lessicografia [5]

Ho una domanda (di cui conosco già la risposta): sento dire in tv, molto spesso, frasi del tipo "mi piace giocare a pallone d

Atlante (2014)

Contengono senz'altro una sovraestensione delle possibilità di quel presente indicativo (sono), che descrive, in realtà, non soltanto una situazione collocata nel passato (il che potrebbe anche andar bene, in teoria, vista la liceità e la frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se sia più corretto dire "sono le una" o "è l'una" perché sento dire tutte e due le frasi. Sullo stesso argomen

Atlante (2014)

L'uso di le una e alle una si spiega per analogia con le altre ore del giorno (sono le sei, ci vediamo alle sei, ecc.). Si tratta di un uso diffuso specialmente nell'Italia centrale (in Toscana; anche a Roma), che affianca il più consueto l'una e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una frase "ho visto...". È possibile dire "ho veduto...".

Atlante (2014)

Certo. La forma veduto è, oggi, un'alternativa molto meno comune, ma comunque corretta e sostenuta da usi scritti e parlati secolari. All'orecchio, oggi, suona un poco ricercata, forse un pizzico leziosa. [...] Naturalmente, nelle frasi idiomatiche, cioè i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "Continuavo a fare questa cosa per quando ti avessi ritrovato" oppure "Continuavo a fare questa cosa per quan

Atlante (2014)

Si tratta di due frasi entrambe possibili e corrette, nelle quali la scelta tra il congiuntivo e il condizionale nella subordinata introdotta dalla congiunzione temporale quando è legata a due valori differenti [...] che si intende assegnare.L'uso del con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Io esco! Tu?”: nella frase principale "io esco!" è un'affermazione che è anche un'esclamativa, nella secondaria (tu?) è un'i

Atlante (2014)

Se scriviamo “Io esco! Tu?”, in realtà stiamo isolando due autonome frasi indipendenti monoproposizionali, la prima esclamativa, la seconda interrogativa: 1. Io esco! 2. Tu (sottinteso: esci)?Va benissimo [...] anche costruire il testo nei due modi descri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È nata questa discussione con un mio amico: lui dice che si possa dire "so che avresti gradito" io invece sono convinta che n

Atlante (2014)

Entrambe le frasi sono corrette. Nel primo caso, nella subordinata è espressa una relazione di anteriorità rispetto alla principale: so (ora, nel momento presente) che avresti gradito (una eventualità [...] nel passato, non verificatasi).Nel secondo caso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È l'unico pezzo che mi ha colpito al primo ascolto; è l'unico pezzo che mi abbia colpito al primo ascolto. Quale delle due es

Atlante (2014)

Le due frasi sono entrambe corrette. Nella proposizione relativa, è normale l'uso dell'indicativo, del congiuntivo, del condizionale. Il congiuntivo sottolinea una sfumatura di eventualità, portando alla [...] luce la natura consecutiva in questo caso ins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale delle due frasi è corretta: “oggi viene mia madrina” o “oggi viene la mia madrina”.

Atlante (2013)

La frase corretta è oggi viene la mia madrina. Con parole che indicano un legame non propriamente di parentela, ma semplicemente affettivo/sentimentale (ragazzo, ragazza, fidanzato, fidanzata, compagno, [...] compagna, partner, amante, ecc.), che designan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'uso del congiuntivo imperfetto nelle seguenti frasi è corretto? "Imparasse l'italiano!" "Facesse quello che deve fare!" "In

Atlante (2013)

Viene notato anche l'uso del congiuntivo imperfetto in subordinata: "Digli che imparasse l'italiano", "digli che facesse quello che deve fare", ecc. Sia nei casi qui citati, sia in quelli segnalati da chi ci scrive, si tratta di usi tipici dell'ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel congiuntivo passato sono corrette queste frasi? Penso che Maria sia voluta rimanere a casa. Spero che questa sera mio mar

Atlante (2013)

Sono correttissime, Esprimono bene l'anteriorità in dipendenza da verbi di pensiero e desiderio che prediligono essere seguiti dal congiuntivo, così come di norma accade con costruzioni impersonali costituite da essere + una serie di aggettivi e sos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali