• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [127]
Lingua [110]
Grammatica [104]
Lessicologia e lessicografia [5]

Approfitto della Vostra cortese disponibilità per porvi il seguente quesito: quali delle seguenti frasi sono corrette e quali

Atlante (2017)

Di norma, più soggetti singolari collegati per asindeto (cioè senza ricorrere a congiunzioni coordinative come e) o per asindeto e poi con congiunzione (come nel caso esposto qui) richiedono il verbo di 6a persona (cioè la 3a plurale): “Nella stanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale delle due frasi è corretta e perché: "Ti auguro che tu sia felice" o "Ti auguro di essere felice"?

Atlante (2017)

La frase corretta è la seconda. I verbi volitivi e performativi ammettono la formazione dell’infinitiva solo se il soggetto di questa è diverso da quello della proposizione reggente. Le restrizioni sulla [...] realizzazione della frase infinitiva dipendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei sapere quale delle seguenti frasi è corretta: "Alla festa ho invitato Marta invece di Olga" o "Alla festa ho invi

Atlante (2017)

L’alternanza invece che/invece di è relativa sia alla sintassi della frase semplice, sia alla sintassi del periodo, in quanto, in tutt’e due le circostanze, entrambe le locuzioni possono essere usate per [...] introdurre un complemento di sostituzione o u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei sapere quale delle due seguenti frasi è corretta: "un edificio sullo stile del primo novecento" o "un edificio in st

Atlante (2017)

La seconda frase è la più usata. Nel senso che il valore, tra modale e di approssimazione indefinita, espresso dalla locuzione preposizionale in stile è di uso più frequente rispetto a quello implicato [...] della preposizione articolata su + articolo (“s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi permetto di scriverVi perché vorrei togliermi dei dubbi che mi creano molta confusione. Mi chiedo se nelle frasi che sto p

Atlante (2017)

«Penso che in base a cosa scegliesse di fare, deciderei»: va benissimo, come l'utente stesso si sente propenso a dire. Viene considerata la contemporaneità tra il momento della decisione (deciderei) e il momento della scelta (scegliesse). Altra cong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Delle seguenti due frasi: "Mio padre mi cacciava di casa per una cosa del genere". "Mio padre mi avrebbe cacciato di casa per

Atlante (2017)

L'uso del condizionale passato avrebbe cacciato è, se ci pensiamo con una grammatica tradizionale alla mano, tanto sorprendente quanto l'uso dell'imperfetto. Perché avrebbe cacciato? Stiamo parlando di qualcosa che è successo, non è successo o che s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

C’è una differenza tra il pronome locativo "ci" e l’avverbio di luogo "là" in frasi in cui non voglio ripetere il nome di un

Atlante (2017)

Naturalmente i due usi sono entrambi corretti. Il ci presentativo-locativo è pienamente standard nell’italiano contemporaneo. Notiamo una sfumatura di tono e dunque un diverso grado di adeguatezza dei due elementi, a seconda della situazione o dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto utilizzare espressioni del tipo "ancora non mangio", "ancora non arrivo" oppure sono obbligato ad utilizzare il pa

Atlante (2017)

Quale tipo di informazione particolare ci dà il presente indicativo usato in questa maniera? Dubitiamo che le frasi suggerite abbiano una sola possibilità di lettura, tanto più che l'avverbio temporale [...] ancora potrebbe valere sia 'fin qui, finora', s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Amo la nostra lingua e cerco continuamente di approfondirla. Mi permetto di chiederVi un chiarimento. So perfettamente cos'è

Atlante (2017)

Vi è una sottintesa interrogazione retorica, a monte della prima frase (A), che rende in qualche modo conto di quell’ellittico e colloquiale se ti piacerebbe. Possiamo immaginare una catena di frasi legittime [...] e non dette, ma presenti nel serbatoio m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei qualche dubbio... non credo di aver compreso bene come scrivere queste frasi. nelle seguenti frasi quale dei due verbi

Atlante (2016)

Nella gran parte delle frasi proposte, è lecita sia la concordanza del participio passato con il complemento oggetto, per genere e per numero, sia l'omissione della concordanza (-o), quando il complemento [...] oggetto sia costituito dalle particelle pron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali