• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [127]
Lingua [110]
Grammatica [104]
Lessicologia e lessicografia [5]

Nelle due seguenti frasi, si ha un "participio passato assoluto": - Arrivato il treno, si precipitò al suo incontro. - Impedi

Atlante (2015)

Il participio assoluto, che è concordato con un soggetto diverso da quello della frase reggente, ha il valore di una proposizione temporale implicita. “Arrivato il treno (= dopoché il treno fu arrivato) [...] (lui o lei – non il treno –) si precipitò...”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per scommessa vi chiediamo quale delle due frasi è corretta per chiedere se ad agosto sarà libero un appartamento: “buonasera

Atlante (2015)

Senz’altro è corretta la prima frase. Trattandosi di un’interrogativa indiretta, l’alternativa stilistica di maggiore pregio formale è “buonasera, vorrei sapere se la casa sia ancora libera”; ma – ripetiamo [...] – in un buon italiano parlato “buonasera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi domando lumi su un problema di punteggiatura: quale delle seguenti frasi è preferibile quanto a uso della virgola? 1) Mi d

Atlante (2015)

La seconda soluzione consente di isolare correttamente la protasi (se lo avessi richiamato) del periodo ipotetico, evidenziando il legame sintattico diretto dell'apodosi (sarebbe stato felicissimo) dalla reggente (disse che), in forza del quale l'ap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Le due frasi in questione sono: “il gatto è salito sull'albero”, “Lucia abita nel mio palazzo”. In queste frasi, a mio parere

Atlante (2015)

Lei ha ragione. Il verbo salire può essere sia transitivo, sia intransitivo: nel primo caso significa 'percorrere dal basso verso l'alto' e regge il complemento oggetto: Lentamente ella salì l'erta della via dei SS. Martiri (Italo Svevo, Una vita); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nello scrivere un libro, qual è l'uso corretto del "Lei" in queste frasi? Si usa la maiuscola o risulta troppo antiquata e fo

Atlante (2015)

Nel caso di una lettera, chi scrive fa i suoi calcoli e decide quale livello di formalità attingere nel rivolgersi all'interlocutore. Potrà quindi, a seconda dei casi, usare la maiuscola di rispetto (Lei) o no (lei). In un romanzo, a meno che, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è la forma più corretta tra queste due frasi: "Mi fa piacere che sapete cosa è giusto per me." "Mi fa piacere che sappia

Atlante (2015)

In generale, espressioni impersonali introducenti proposizioni soggettive (è bello, è giusto, è necessario, è opportuno, è importante, fa piacere, fa impressione, ecc.) reggono il congiuntivo. Quindi: mi fa piacere che sappiate ecc. L'uso dell'indic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chi mi sa spiegare l'uso delle seguenti parole: "mi raccomando", "figurati", "ci mancherebbe (altro)", "capirai"?

Atlante (2015)

Tipici del parlato, questi elementi linguistici sono utilmente considerabili non secondo la tradizionale catalogazione morfologica, lessicale e sintattica, ma secondo un criterio funzionale. Parliamo dunque [...] di singole parole, espressioni, frasi che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto affermare che nelle incidentali introdotte da una congiunzione la prima virgola deve sempre precedere e non seguir

Atlante (2015)

Non è una questione meccanica. Vediamo la sintassi: le due frasi coordinate (tramite la congiunzione e) sono “Ci vide” e “ci salutò con un sorriso”. Tutto ciò che sta in mezzo può essere chiuso tra due [...] virgole, con funzione incidentale: “Ci vide e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Trovo "intèrito" (G. Devoto: Dizionario etimologico) glossato come "morte", e mi sorge spontanea la domanda: ma i nostri less

Atlante (2015)

Possiamo ricorrere alla sempre benemerita Ape latina, “dizionarietto di 2588 frasi, sentenze, proverbi, motti, divise, locuzioni latine, ecc. vive nell'uso moderno”, un long seller dal 1911 (data di pubblicazione) [...] fino ai giorni nostri (editore Hoep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La voce ‘granché’ è composta da ‘gran’ (troncamento di ‘grande’) e ‘che’: si può usare separata e non unita? Per esempio: "Qu

Atlante (2015)

No, si deve scrivere unita (la forma è univerbata, se vogliamo dirla con un tecnicismo linguistico), sia per granché pronome indefinito, usato nell'accezione di 'cosa, evento di notevole importanza' (in [...] frasi negative: il film non era un granché), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali