• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [127]
Grammatica [104]
Lingua [110]
Lessicologia e lessicografia [5]

Mi domando tra le seguenti frasi qual è quella corretta 1) "in seno alla famiglia anagrafica di Tizio non rientra Caia" 2) "i

Atlante (2013)

La prima frase è perfetta, non manca nulla, basta capovolgere correttamente l'ordine dei fattori per rendersene conto: Caia non rientra in seno alla famiglia anagrafica di Tizio.È vero che la legittima [...] struttura della frase 1), al fine di dare riliev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

....persona informata dei fatti o ...persona informata sui fatti?

Atlante (2013)

La dicitura propria del linguaggio giuridico-giudiziario è persona informata sui fatti. Poiché nei documenti della polizia giudiziaria, delle cancellerie di tribunale, delle sentenze, possono comparire [...] con una certa frequenza frasi formulari come «....persona informata dei fatti o ...persona informata sui fatti?....persona informata dei fatti o ...persona informata sui fatti?persona informata dei fatti o ....persona informata dei fatti o ...persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase “Questo libro è mio” che funzione logica svolge "mio"? Non è pronome perché si sottintende l'articolo?

Atlante (2013)

Quel mio è un aggettivo predicativo, che entra in campo quando il collegamento tra l’aggettivo e il nome non avviene in modo diretto (per esempio: il mio libro), ma per mezzo di un verbo (è in questo caso), [...] come nel caso di frasi quali la vita è bell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere quale delle due seguenti frasi è scritta correttamente e perché: - A Ivan in ricordo di 25 anni di duro lavoro

Atlante (2012)

Vanno bene le due frasi in cui la preposizione è a: A Ivan... e A Eugenia... Nel caso delle preposizioni e congiunzioni a-ad, e-ed, le grammatiche consigliano di riservare le forme ad e ed ai casi in cui [...] la parola seguente cominci con la stessa voca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella definizione di “errata-corrige” contenuta nella Vostra Enciclopedia si trovano due frasi di esempio: in una la locuzion

Atlante (2012)

Gli esempi citati sono presenti, in realtà, nella voce lemmatizzata all’interno del Vocabolario Treccani.it. Nel secondo, in particolare, la preposizione articolata è nel e non del: «segnalare alcune sviste nell’errata-corrige». Ciò non cambia la so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei avere un parere sul modo di scrivere correttamente frasi come “una perdita del...”, “un calo del...” eccetera. Il nume

Atlante (2012)

Il 10% perso corrisponde a una quantità assoluta di segno + (1.000 euro? Un milione di euro?). Per questo motivo è corretto darne conto in termini “positivi” (una perdita del / un calo del 10%). In termini relativi, rispetto a un'entità data, è inve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice: “il bilancio è quadrato” o “il bilancio ha quadrato”?

Atlante (2012)

Il Vocabolario Treccani.it e il Devoto-Oli 2013 avvertono che l'uso di quadrare nei tempi composti (laddove quindi c'è da mettere l'ausiliare) non è comune. Nella vita di tutti i giorni sarà raro imbattersi [...] in frasi come quelle riportate nella domand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se questa frase è corretta: «I giovani condividono le loro scoperte. Impedire loro di condividere queste inform

Atlante (2012)

In questo brano, composto di due frasi, non si nota nulla di scorretto sotto il profilo sintattico. L'unico problema sta nella forma errata del condizionale presente, terza persona singolare, del verbo [...] equivalere. Il verbo, derivato di valere, si co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale di queste due frasi è corretta: è piovuto oppure ha piovuto.

Atlante (2010)

Luigi RuvoloInnanzi tutto è bene ricordare che l'indicazione dell'ausiliare corretto di qualsiasi verbo, da adoperare per costruire le forme composte, è presente nei vocabolari della lingua italiana. Venendo alla domanda, si dirà che i verbi che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto in una rivista questa frase: "Aveva scritte delle frasi infamanti". A orecchio mi sembra scorretto "scritte". Non si

Atlante (2010)

Cecilia SantilliCi sono casi in cui, come è capitato alla signora Santilli, ci si imbatte in situazioni che instillano dubbi sul corretto accordo del participio. Prima di proporre uno schema riassuntivo, si risponderà che nel caso in questione la li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali