PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] a testi guariniani di carattere epigrammatico. Le scelte compositive prediligono nettamente strutture accordali organizzate in brevi frasi incisive, separate da frequentissime pause; la declamazione delle immagini poetiche si svolge con una varietà ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] Nell'esecuzione vocale i respiri non devono rispettare solo le frasi musicali, ma anche la sintassi del testo. Sintetizzando, è emissione dell'aria, voce, intonazione, dizione, frase musicale e interpretazione. Difficilmente il cantante realizza ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] ed aver trovato nella ricercatezza necessaria del linguaggio, nella scelta preziosa della strumentazione, nella completezza di ogni frase, la mia vera estrinsecazione, la mia vera personalità, aver trovato insomma la mia conquista sonora".
In memoria ...
Leggi Tutto
Musica popolare
Leo Izzo
Le culture musicali di tradizione orale
Per musica popolare si intende l’insieme delle diverse tradizioni musicali che non rientrano nell’ambito della musica colta europea, [...] di launeddas (strumento a fiato della famiglia degli oboi) che, ricomponendo in vario modo un ampio repertorio di frasi musicali, possono produrre una musica sempre varia che serve ad accompagnare il ballo.
In India il genere musicale corrispettivo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico
Dario Ascarelli
Fratello del violoncellista Carlo, nacque a Piacenza nel 1722. Tra i migliori allievi di G. Tartini, secondo solo, come vuole la tradizione, a P. Nardini, il F. si [...] sonata barocca e il vocabolario armonico appare semplificato, con l'eliminazione dei motivi ad espansione, sostituiti da brevi frasi melodiche, precisamente delimitate e articolate a cadenza. Di particolare interesse una delle 36 sonate per violino e ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] quale sostegno delle voci ma affidando ad esso anche il compito di introdurre l'incipit se non, talvolta, "intere frasi delle voci o svolgere interventi dialoganti; quando non viene addirittura preposto a svolgere dei "ritornelli"nei Sacri concerti ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] all'estero, è costruito su analoghi principî, e si conclude con una scrittura siderea che avvolge la recitazione di alcune frasi tratte dal Moby Dick di H. Melville riguardanti il primo mistico incontro tra Ishmael e un albatro nell'Oceano Antartico ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] lo slancio e l'intelligenza della cantante, anche se non mancò di stigmatizzare l'esasperazione del gesto, "quel marcare le frasi musicali con la testa e le braccia", che sembrò esagerato allo stesso pubblico. Dopo la stagione alla Scala la G. fu ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] riferendosi alle opere rappresentate a Monaco, sosteneva di ritrovarvi costantemente "la stessa desolante monotonia, le stesse frasi insignificanti, interminabili e fredde melodie, rigide nella forma e con interminabili recitativi secchi", e a questo ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] Se le agilità rimanevano in ombra, per una preparazione non adatta a rendere i passi fioriti, i recitativi, le frasi declamate, i momenti più scopertamente drammatici, le lunghe e vibranti melodie trovavano nella Pacetti un’artista in grado di farli ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...