CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] .
A sostenere la tesi galileiana sulla maggiore o minore gravità dei corpi rispetto all’acqua, causa prima soltanto di poterlo incontrare nell’ottobre del 1638. a patto che un frate inquisitore assistesse al colloquio. Né poté far molto di più per la ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] oltre che la propria assidua dedizione a questo genere minore (sui sottili legami tra dramma e intermezzi, cfr 2015, pp. 745-751, 758-762; R. Mellace, «Io v’era frate». Sorelle e fratelli innamorati tra Pergolesi e Hasse, ibid., pp. 197-210; Spoglio ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] si lega la documentata esecuzione nel 1616 di uno scomparto minore della galleria di Casa Buonarroti raffigurante l’Amore verso la alla citata allegoria Buonarroti; seguono il ritratto di Frate Angelo Maria Montorsoli, affrescato intorno al 1618 nel ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] padre in povertà, dopo aver studiato grammatica, Tutini entrò come frate nella certosa di S. Martino. In realtà, non fu un Napoli, all’indomani della morte di Filippo IV a causa della minore età di Carlo II (Napoli, Biblioteca nazionale, ms. Branc. ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] che prevede, nel caso in cui l'erede designato muoia in minore età o senza figli, che i suoi beni siano utilizzati per dell'Ordine di S. Maria che sia sotto la protezione dei frati dei servi di Firenze, o, se ciò non fosse possibile, devoluti ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] pp. 150 s.).
Durante il generalato di Bonaventura da Bagnoregio (1266-74), probabilmente intorno al 1273, vestì l’abito dei fratiminori nella provincia genovese. Proseguì la sua formazione in Toscana, dove tra il 1285 e il 1289 entrò in contatto con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] l’ambizioso Francesco di Valois, duca d’Alençon, fratello minore del re, che stabilisce relazioni con gli ugonotti. La cognato, ma il 31 luglio 1589 è pugnalato da un frate domenicano, Gustave Clément. Tuttavia prima di morire designa come erede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] Repubblica piagnona, Benivieni, fedele alla memoria del frate domenicano, si ritira dalla vita attiva e chiave burlesca. A stampa già nel 1478 in 23 cantari (cosiddetto Morgante minore), viene poi ampliato fino ad arrivare a 28 e pubblicato nel 1483 ...
Leggi Tutto
Luna
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
La l., secondo il sistema astronomico di Tolomeo, è il primo pianeta. Per gli astronomi medievali essa è oggetto di trattazione non diversa da quella di tutti [...] 'universo, recupera cioè (svolgendolo di fatto con afflato poetico minore) il tema che animava l'adiacente canto I: al che scusar non si posson l'offese, v. 108; Molte fïate già, frate, addivenne / che, per fuggir periglio, contra grato / si fé di ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] Agostino Gioia. All'estero ebbe, invece, una minore fortuna, essendo adottato soltanto a Varsavia nel 1749 B. di essere l'autore della Lettera di fra Guidone Zoccolante a frate Zaccaria gesuito, Cosmopoli 1751,offensiva per la Compagnia di Gesù (III ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...