Nato nel 1385 dalla famiglia Berdini, nel 1405 si fece frateminore, nel 1415 passò fra gli osservanti; a Verona nel 1422 seguì i corsi dell'umanista Guarino, ch'era stato già prima suo maestro, e divenne [...] 1435 era a Gerusalemme. Ritornò in Italia nel 1438, insieme con gli orientali che venivano per il concilio di Firenze; frate A., che conosceva il greco, servì loro d'interprete. Avendolo, nell'agosto 1439, incaricato papa Eugenio di trattare l'unione ...
Leggi Tutto
Predicatore francescano (1380 circa-1459). Si è affermato, ma la cosa è del tutto incerta, che fosse degli Scargia, nobile famiglia bitontina. Venne in riputazione per lavori di esegesi sacra e per la [...] , una Summa theologiae; Quaestiones in Epistolas et Evangelia, una Expositio mistica Evangeliorum Dni. Altri scritti a lui attribuiti sono di dubbia autenticità.
Bibl.: C. Valacca, Antonio da Bitonto frateminore osservante del sec. XV, Trani 1898. ...
Leggi Tutto
Autore d'un poema latino intitolato Anticerberus, ci fa conoscere negli ultimi versi il suo nome, la sua origine mantovana, o più precisamente cavrianese, e la sua professione di frateminore. Null'altro [...] sappiamo di lui, e solo per via d'induzione si può affermare che fiorisse nella prima metà del sec. XIII. Il poema, in un migliaio e mezzo di esametri rimati, tratta delle verità che devono munire l'anima ...
Leggi Tutto
Musicista, nato verso la fine del '600 a Venezia, ivi morto nel novembre 1742. Frateminore, si dedicò soprattutto alla musica sacra, cui fu avviato dal suo maestro, il celebre Antonio Lotti. Fu maestro [...] di cappella nel 1700 a Bologna (S. Francesco), nel 1702 a Venezia (Frari), nel 1703 a Padova (S. Antonio), dove rimase per ventiquattro anni circa, e quindi nuovamente a Venezia presso i Frari. Le sue ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1706 - ivi 1784). Studiò, a Bologna, con A. Predieri, G. A. Riccieri, G. A. Perti e F. A. Pistocchi. Fu frateminore e maestro di cappella in S. Francesco. Dedicatosi alla composizione, [...] vi riuscì egregiamente, ma ancor più s'impose su quasi tutti i maestri del tempo nella teoria e nella storia della musica. Definitore perpetuo dell'Accademia filarmonica di Bologna, appartenne anche all'Arcadia ...
Leggi Tutto
Teologo e predicatore (Pistoia 1508 circa - Suda, Creta, 1570), frateminore (1531), poi cappuccino (1557). Più volte definitore generale (1555-58, 1567-70) e ministro provinciale (di Toscana 1558, di [...] Napoli 1560, di Bologna 1566), partecipò (1562) al Concilio di Trento; cappellano nella guerra contro i Turchi (1570), morì assistendo i soldati appestati. Oltre alle Prediche (1567), scrisse un commento ...
Leggi Tutto
Musicista (Senigallia 1820 - Assisi 1896). Studiò con G. Rossini e S. Mercadante. Fu frateminore e diresse la cappella di S. Francesco in Assisi. Compose musica sacra e religiosa (salmo Voce mea, annualmente [...] ripetuto in Assisi, un Requiem con orchestra, un Transito per baritono e coro, vespri, inni, mottetti, ecc.) ...
Leggi Tutto
Cronista (1410 circa - 1478) in Basilea, cappellano del vescovo Giovanni di Fleckenstein (1430-36), poi del locale monastero (1439), compilò la Chronica episcoporum basiliensium fino al 1475, e proseguì [...] i Flores temporum, opera scritta da un anonimo frateminore svevo alla fine del sec. 13°. ...
Leggi Tutto
Oratore sacro, storico, erudito (Ragusa, Dalmazia, 1699 - ivi 1777). Fu frateminore, tra le sue opere: Il buon governo delle repubbliche riposto nella saggia elezione dei magistrati, discorso tenuto a [...] Lucca nel 1731; Monumenti storici della provincia francescana di Ragusa (1744), Fasti letterari ragusini (1767) ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] of the Order of St. F. of A., Londra 1931. Per le collezioni di fonti e riviste di studî francescani v. fratiminori. Sull'iconografia del santo v. A. Westlake, On the authentic portraiture of F., Londra 1887; A. Goffrin, Saint François d'Assise ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...