Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] Stato che deve fondarsi su un principio di legittimità. La predicazione di Savonarola è caratterizzata da uno stile profetico e apocalittico assolutamente peculiare e anche per il frate ferrarese risulta fondamentale l’opera di alcuni ascoltatori, il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] e morali, ricordando pure la sua valentia come predicatore. L'attività di B. è caratterizzata dalla notevole primissimi anni del Trecento, quelli appunto del soggiorno fiorentino del frate.
L'opera è divisa in quattro trattati e in quaranta ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] costiera prima alla volta di Giaffa e poi di Gerusalemme. Incorporato nella Società dei Frati itineranti che doveva sovrintendere all’attività di apostolato di tutti i predicatori sparsi in Oriente, dopo aver visitato il fiume Giordano e il Mar Morto ...
Leggi Tutto
Mosè
Lucio Biasiori
Non si farà torto a un autore che si rivolgeva a «chi legge la Bibbia sensatamente» (Discorsi III xxx 17), se si considerano come parte del suo patrimonio mitico anche i personaggi [...] , si opponevano a’ disegni suoi. Questa necessità conosceva benissimo frate Girolamo Savonerola», dove l’immediato riferimento al frate indica una probabile reminiscenza di quella predica), ma anche alla polemica antifiorentina di Principe xvii 2-3 ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco)
**
Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo.
La data [...] agli studi.
Lasciata Roma, l'A. si diede alla predicazione in varie regioni, la Toscana, la Liguria, l'Emilia religiosa, a proposito di una compensazione di grano e di denaro dovuta dal frate.
Ma nel 1498 l'A. si ammalava e nel maggio 1499 si ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] le sue qualità, gli venne conferito dal 1222 l'incarico di predicare e, nel 1223, anche di insegnare teologia a Bologna. In maggio 1232, esaltò più la carità e lo zelo instancabile del frate minore che i suoi miracoli (Vauchez, 1981, p. 398 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A paragone dei sommi capolavori e delle grandi figure della letteratura rinascimentale, [...] vasta Storia di San Domenico, divisa in tre parti. Frate erudito e intelligente, Sousa sa esprimere i risultati delle Oratore di grande talento e dottrina, è il maggiore predicatore portoghese del Seicento. Strenuo difensore dei diritti tanto degli ...
Leggi Tutto
Cola di Rienzo
Pier Giorgio Ricci
Al nome del celebre tribuno romano (1313 o 1314 - 1354) è legato un capitolo importante della fortuna di D. nel Trecento. Con piena sicurezza si può infatti attribuire [...] del domenicano riminese Guido Vernani; ma le osservazioni del frate assumono la struttura di un trattatello polemico, e non che egli dava della figura di D., ammirato come il predicatore di una Chiesa povera, non macchiata da ambizioni di primato ...
Leggi Tutto
Teologo, predicatore e poeta (Firenze 1460 - ivi 1517); frate domenicano, insegnò teologia dal 1486 nello studio fiorentino. Autore di un poema filosofico-religioso, L'anima peregrina, dedicato a Giovanni [...] de' Medici (poi papa Leone X) ...
Leggi Tutto
Teologo e predicatore (Pistoia 1508 circa - Suda, Creta, 1570), frate minore (1531), poi cappuccino (1557). Più volte definitore generale (1555-58, 1567-70) e ministro provinciale (di Toscana 1558, di [...] (1562) al Concilio di Trento; cappellano nella guerra contro i Turchi (1570), morì assistendo i soldati appestati. Oltre alle Prediche (1567), scrisse un commento alle Formalitates di Scoto (De quantitatibus rerumque distinctionibus dialogus, 1570). ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...