Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] quel benedeto letor de S. Domenego" (si tratta del celebre predicatore Giovanni Dominici, giudicato molto competente nella materia). E aggiunge: 1985, pp. 68-73, che propone la figura del frate servita Eliseo. Per le xilografie si è parlato di un ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] merito ad un'investitura feudale o ad una bega coi frati o tra i frati ci pensa il consultore. A tentar di mettere ordine tra . E pezzo di bravura questa volta da affidarsi ad un predicatore di grido, che venga da fuori, dalla voce tonante, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] .
137. Monsignor Aurelio Signora. Una vita per la predicazione per le missioni per la devozione alla Madonna, a cura Prov., ibid., 19, 1944, p. 61. Stato personale dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Veneta 15 agosto 1947 (Con brevi memorie ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] doge, reo di aver concepito uno Stato senza Chiesa (o solo con una Chiesa a lui prona) (37), certo avverso ai fratiPredicatori, o comunque da loro non amato (sembra avessero, a causa dell'interdetto, lasciato la città) (38), e quindi chiamato a ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] gli Historiarum libri ab inclinatione Romanorum imperii di Flavio Biondo. A Flavio Biondo si rifece allora anche frate Leandro Alberti dell’Ordine dei Predicatori, con la sua Descrittione. Ma di Biondo prese a modello l’Italia illustrata, la prima ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Giacomo Contarini, da Giacomo Marcello e da un frate camaldolese, il fiorentino Girolamo Bardi. Giacomo Contarini imitarne o di superarne i risultati. Il contratto per la "predica di s. Marco" stipulato con Gentile e Giovanni Bellini dalla Scuola ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] de Beauregard (diocesi di Valence) ricorda agli inquisitori prediche di 25 anni prima (dunque del 1470 circa) in ); G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo medievale sino agli inizi del secolo XVI, Milano ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 1982", Todi 1985; G.G. Merlo, Minori e Predicatori nel Piemonte del Duecento: gli inizi di una presenza, E. Black, York 1984, pp. 109-122; E. Pásztor, La chiesa dei frati minori tra ideale di S. Francesco ed esigenze della cura delle anime, in Lo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] che comportò nel 1819 l'invio a Roma di un predicatore da parte del re prussiano e la fondazione di una comunità essa si ritrovò in concorrenza con Alessandro Gavazzi, un ex frate barnabita dalle visioni giobertiane, che nel 1848 si era reso conto ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] dal Decameron. tanto più pare avvicinarsi al pulpito del predicatore e al banco del cantastorie: traiettoria, per altro, , sino al punto di ricompensare le poche attenzioni dei frati che lo tenevano sequestrato: «Laonde il medico scorgeva quello ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...