GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] , Oxford 1992, ad ind.; L. Canetti, L'invenzione della memoria. Il culto e l'immagine di Domenico nella storia dei primi fratipredicatori, Spoleto 1996, pp. 45 s., 66-68, 71-77, 82-84, 86 s.; M.G. Muzzarelli, Gli inganni delle apparenze. Disciplina ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] d’Agrigento, Sermones varii, a cura di A. Amore, Roma 1960. Vi è inoltre un quadragesimale inedito di quarantaquattro prediche copiato da frate Ulrico Lauffer nel 1448 (Nocera Umbra, Biblioteca vescovile, Mss., 18-II-3, cc. 1r-232v) a eccezione di ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] Nella città toscana, il 20 genn. 1544, il G. tenne una predica sul tema della grazia e delle opere, subito dopo data alle stampe a Firenze (Trattato utile del rev. frate Andrea da Volterra sopra la disputa della grazia e delle opere, Bernardo Giunta ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] oltre. Nel maggio 1388 era a Bologna per la predicazione annuale e quaresimale e nella città rimase probabilmente fino al che nella rubrica del codice è attribuita a un "Frate Gierolamo de' frati romitani di s. Agostino", che nessun indizio spinge ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] . 1517-34, Roma, Archivio storico generale dell’Ordine dei Frati Minori, cod. 1/8, c. 67v).
Nel 1527, deputato dal capitolo provinciale all’insegnamento di ebraico e Sacra Scrittura a S. Francesco della Vigna, predicò in S. Marco il 14 marzo per la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] , fu anche ricercata da eruditi ed ecclesiastici, come dal frate Francesco Panigarola (il cui ritratto, firmato e datato 1585, si conserva a Firenze, Galleria di Palazzo Pitti), il predicatore più influente del tempo.
In età sistina un probabile ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] attraverso una serie di visioni mistiche con il predicatore ferrarese come protagonista. Con lei Fra Paolino ebbe de’ Ricci. Ubertini espresse anche un giudizio sulle capacità artistiche del frate, che definì pittore «diligens» e «peritus», ma non « ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] metà del sec. XVII, su stimolo del predicatore agostiniano Aurelio Agostino Solimani, che divenne anche il di storia patria per le provincie di Romagna, II (1863), pp. 179-187; L. Frati, Gli autografi di fra C. G, ibid., s. 3, XIX, (1901), 1-3 ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] di sua vita si dedicò in toto all’ambito religioso come frate agostiniano, soprattutto come predicatore. Partecipò regolarmente ai capitoli generali, dal 1597 al 1600 fu lettore e predicatore a Genova, nel 1601 vicario generale dell’Ordine a Creta ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] . Nel 1288 venne nominato dal capitolo di Lucca predicatore generale; il 18 ottobre dell'anno seguente divenne priore ufficio di procuratore nella causa di beatificazione venne assunto da un frate più giovane, Giovanni Regina da Napoli. G. passò gli ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...