VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] nel Borneo.
A Goa Ventimiglia svolse la sua attività di predicatore per circa quattro anni, «scarso di parole, ma loquace Goa 23 dicembre 1692), sia dal capitano Coutinho e da frate Emanuele di Nostra Signora del Capo (al secolo Francesco Ferrera ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] motivo si erano scontrati a Barcellona il francescano Francesco Baiuli, guardiano dei frati minori, e il domenicano Nicola Rosell, inquisitore d’Aragona e Catalogna.
Le predicazioni del 1462 furono il motivo dell’accusa di eresia contro Giacomo della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] nel convento dell'Ara Coeli, ricevette l'incarico di predicatore per l'Avvento. Al 1515 risale invece la missione ufficiale Firenze 1977, p. 53; Id., Documenti di storia dei frati minori in Basilicata dal secolo XV al secolo XVII, in Francescanesimo ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] di lì a breve in un’edizione oggi rarissima.
Dopo un incipit ricco di distinzioni e che tradisce l’abitudine del frate all’insegnamento scolastico, la predica si concentra sulla questione «se la città di Firenze ha andar male in questi pericoli, o no ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] trova fondamento nelle sue opere (egli si nomina frate Tommaso, o Tommaso di Antonio da Siena) e nelle fonti contemporanee.
Dovette compiere i suoi primi studi a Siena e quivi entrare nell’Ordine dei predicatori verso il 1364: nella Leggenda di Maria ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] raccontò di essere stato conquistato dall’abilità oratoria di Pallavicino il quale, «quanto a frate […] era il maggior ribaldo che fussi al mondo», ma leggeva le prediche di Savonarola offrendo «un comento tanto mirabile che era più bello che esse ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] giudicato degno di ricevere il titolo di magister conferitogli da frate Felice Peretti da Montalto il 14 maggio 1567. Da quel Torri si fece conoscere per la sua grande abilità come predicatore (tanto da meritare il soprannome di Boccafuoco) e, oltre ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] , 1572), che dedicò al cardinale d’Este. La raccolta fu ripubblicata in un volume più ampio di prediche apparso per la cura del frate Luigi Finardi, i Sermones per totum Aduentum ac Quadragesimam (Venetiis, Gobbi, 1581), con la stessa numerazione di ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] nella città natale della madre per svolgere la sua attività di predicatore.
Alla fine del 1897 si imbarcò da Liverpool per New di separazione violenta del fanciullo E. M. contro Feletti frate Pier Gaetano, 1860. Importanti le carte presso l’Arch. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] 1462 (Brandozzi, 1968, pp. 34 s.; Bistoni Grilli Cicilioni, 1993, pp. 304-330).
Come per tutti i frati osservanti italiani, l’attività di predicazione non è scindibile da una pastorale di notevole impatto sociale e da relazioni di prossimità con le ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...