COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] pacificatore di Lupo, vescovo di Tivoli, che svolgeva l'incarico di governatore pontificio di Fano, e del predicatore francescano frate Arcangelo, nel mese di aprile il Consiglio dava incarico a sei cittadini di chiara e assoluta morigeratezza di ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] del pontefice. Clemente VIII rispose manifestando "grandissimo dispiacere et amaritudine" a causa degli "eccessi del frate et del modo del predicare tenuto da lui" (ibid., p. 75), contro il quale prese immediati provvedimenti richiamandolo a Roma ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] ordinato sacerdote e conseguì il dottorato in teologia.
Nel 1451 fu scelto da Capestrano insieme ad altri undici frati per predicare nell’Europa centro-orientale contro i cechi e i turchi e per diffondere l’Osservanza francescana. Nell’aprile dello ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] si hanno informazioni sulla sua formazione culturale, per quanto il ministero di predicatore apostolico presupponesse una solida preparazione teologica.
Primadizzi fu uno dei primi frati dell’Osservanza a Bologna e dovette presto godere fama di buon ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] otto anni sarebbe stato affidato al convento senese dei frati minori conventuali per esservi educato cristianamente; ma non si in veste autonoma (Del modo per conservare la Republica. Predica fatta dal Padre F. Sisto Sanese all’Illustrissima Signoria ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] addottoratosi in teologia, il M. vestì i panni di s. Francesco come cappuccino per passare poi tra i frati minori osservanti. Si mise in luce come predicatore, mansione che svolse, almeno dal 1594, in chiese di Venezia e di fuori, oltre che in quella ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] 'anno successivo intervenne presso Eugenio IV a favore del predicatore della crociata Francesco Piazza da Bologna che era ostacolato da and Canada, I, New York 1935, pp. 593 s.; B. Ziliotto, Frate L. da P. (1390? - 1450) e le sue "Regulae memoriae ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] filosofia naturale e gli chiese una volta di più di predicare la quaresima. Nel capitolo generale di Forlì del 1421 Angelo Salvetti venne eletto ministro generale dei frati minori, probabilmente grazie alla decisiva mediazione di Giorgio Ordelaffi ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] nuovo lettere ed eloquenza nel collegio di São Luis, continuando a predicare la domenica nei piccoli centri dell'interno. Tra il 1728 e , pubblicata a Lisbona nel 1761 per opera di un "frate cappuccino Norbert", o la tragedia in tre atti Malagrida, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] rinnovandolo nel 1625. Tornato a Urbino, vi esercitò la predicazione infra annum per tre anni e nel 1607 fu inviato 1703, pp. 292 col. 2, 293 col. 2; Annali de’ Frati Minori Capuccini composti dal padre Marcellino da Mascon e tradotti in volgare dal ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...