LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] , Pesaro, G. Concordia, 1599, pp. 365-367).
Frate agostiniano, fu maestro in teologia e si distinse nelle discipline II Della Rovere, duca di Urbino, che lo apprezzò molto come predicatore e lo volle più volte alla sua corte.
Trascorse l'ultimo ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] il figlio di lui Simone, che in quel convento fu frate.
Dal 1491 in poi il C. dovette seguire da Firenze) per la prima volta da P. Villari-E. Casanova, Scelta di prediche e scrittidi G. Savonarola, con nuovi documenti intorno alla sua vita, Firenze ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] del maestro generale dell'Ordine; in questo capitolo venne deposto frate Elia da Tolosa, fautore dell'antipapa Clemente VII, e 1393, mentre dalle lettere di Chiara Gambacorta apprendiamo che predicò a Prato nella quaresima del 1396.
La sua biografia, ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] di diverse confraternite e nel territorio come predicatore.
La collaborazione con gli ordini religiosi napoletani de contemptu mundi di papa Innocenzo III per le cure del frate francescano Ubertino da Paganica.
Nel 1621 la crisi era superata. ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] morte) venne a Padova per il capitolo generale dei frati minori e Spiera era residente nel convento del suo Ordine.
Nel 1440 Spiera fece ritorno nella sua provincia d’origine, ma con varie soste. Predicò la quaresima a Città della Pieve, dove compose ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] medio-alto, richiamato dai discorsi di un frate italiano che invocava la distruzione del Papato 542/3/1) e il libro di N. Dobroljubov, Padre A. G. e le sue prediche, in Conti, preti, briganti, cronache italiane, a cura di C. De Michelis, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] 1615) lo rese protagonista della sua epoca, pronto a scrivere prediche per altri a pagamento e a serrare le proprie in mobili ben prigioniero nella propria camera, ricevette la visita del frate V. Montesanto, incaricato dal cardinale Paolo Emilio ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] nel Borneo.
A Goa Ventimiglia svolse la sua attività di predicatore per circa quattro anni, «scarso di parole, ma loquace Goa 23 dicembre 1692), sia dal capitano Coutinho e da frate Emanuele di Nostra Signora del Capo (al secolo Francesco Ferrera ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] motivo si erano scontrati a Barcellona il francescano Francesco Baiuli, guardiano dei frati minori, e il domenicano Nicola Rosell, inquisitore d’Aragona e Catalogna.
Le predicazioni del 1462 furono il motivo dell’accusa di eresia contro Giacomo della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] nel convento dell'Ara Coeli, ricevette l'incarico di predicatore per l'Avvento. Al 1515 risale invece la missione ufficiale Firenze 1977, p. 53; Id., Documenti di storia dei frati minori in Basilicata dal secolo XV al secolo XVII, in Francescanesimo ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...