PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] Roma 1970, pp. 77 s.; A. Tacconi, Frate Angelo, vescovo di Grosseto (1330-1334), in Bollettino 199, 205-210, 214, 225; C. Delcorno, «Quasi quidam cantus». Studi sulla predicazione medievale, a cura di G. Baffetti et al., Firenze 2009, pp. 12, 19- ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] canoni. Per alcuni anni servì l'Ordine come predicatore nelle principali città dell'Italia settentrionale. Quindi, storia patria, IX (1909), pp. 246-50; Id., Curiosi almanacchi di un frate e diun prete pavesi,ibid., X (1910), pp. 55-118; Id., Il ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] degli intensi legami che Rusca stabilì con molte città lombarde, nelle quali veniva regolarmente invitato come predicatore quaresimalista. Il frate aveva del resto cercato di conferire prestigio alla propria famiglia – di cui soleva far dipingere le ...
Leggi Tutto
MICHELE da Empoli
Daniela Gionta
MICHELE da Empoli (Michele, Durazzini). – Nacque nella prima metà del secolo XV a Empoli, e più volte nelle cronache di questa città viene annoverato tra i cittadini [...] con i maestri Taddeo de Prato e Nicola de Pisis, e frate Gabriele de Scarperia.
La visita al convento di S. Maria de lapidi confermano questa notizia.
Intensa fu la sua attività di predicatore, e di una certa rinomanza, come risulta in generale ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Giorgio Caravale
– Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 da Antonio Ubaldini e da Costanza.
Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] la professione nelle mani del priore di S. Marco, frate Domenico da Finale. I primi anni della sua vita religiosa si occupò, in qualità di sindaco, anche degli affari del convento, predicò la quaresima nella pieve di S. Geminiano nel 1507 e per un ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] (che non indicano però il titolo cardinalizio che gli era stato attribuito). Il 18 maggio venne preposto all'Ordine dei fratipredicatori; il 21 maggio gli venne attribuita la commenda della diocesi di Chirone.
Per la sua rivolta il D. venne punito ...
Leggi Tutto
SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] Mombaroccio (odierna provincia di Pesaro-Urbino), noviziato dei frati minori della provincia osservante della Marca, dove emise dove rimase fino al 1770 con incarichi di vicario e predicatore nel convento di S. Croce di Macerata.
Ricevuto il permesso ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] "licentia ubique praedicandi", e cioè il permesso di predicare e di accettare novizi in tutte le città dove Fra A. da Crema agente sforzesco, Crema 1950; C. Marcora, Frate Gabriele Sforza, arcivescovo diMilano (1454-1457), in Mem. stor. della ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] oratorie lo portarono quasi naturalmente a diventare il predicatore ufficiale dell'Ordine, che illustrò in sermoni, le due Lettere di Ser Telaccocca al Molto Reverendo padre Frate T. C. carmelitano calzato. Annotazioni degli spettabili Serî ...
Leggi Tutto
NERI, Tommaso
Stefano Dall'Aglio
Figlio di Lorenzo, nacque a Firenze intorno al 1514.
Aveva infatti 14 anni quando, il 18 ottobre 1528, ricevette l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole [...] , 156r; Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, San Marco, 873: S. Razzi, Cronica della provincia romana dell’Ordine dei fratipredicatori, cc. 12v, 95v, 164r; Biblioteca nazionale, Palatini, 906: S. Razzi, Narrazione d’una rigorosa esamina dei sermoni ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...