GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] alla pratica della bestemmia. Fra Leandro Capugnano, il predicatore quaresimale che raccolse le parole delle due donne e le principalmente". Venne dunque corretta sia l'ipotesi del frate che aveva informato l'Inquisizione, accreditando una presunta ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Bagnoregio
Anna Esposito
SILVESTRO da Bagnoregio. – La data e il luogo di nascita (forse Bagnoregio, oggi in provincia di Viterbo) sono ignoti così come il nome dei genitori.
La prima notizia [...] perché – trovandosi a Trento nel 1475 per la predicazione quaresimale – intervenne nella vicenda del piccolo Simone da da Approvino Approvini, oratore del vescovo trentino che proprio frate Silvestro si era offerto di reperire i 2000 ducati necessari ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] vicenda di Bernardino Ochino, il celebre predicatore rifugiatosi nel 1542 a Ginevra per aderire 183; G. Crudo, Padre Z. Boverio da S. e le sue annotazioni sui frati cappuccini della Calabria (1525-1612), in Italia francescana, LXXXV (2010), pp. 499- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] Battista e Brixio), ascritti alla nobiltà genovese. Giovanni Battista ebbe a sua volta un figlio, Galeazzo, frate teatino, scrittore e celebre predicatore.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. stor. del Comune, Mss., 54: Famiglie genovesi, cc. 97v-99; Ibid ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] ora perduti, ma di cui sappiamo essere stato B. autore, per una dichiarazione esplicita del frate vicentino nel suo De venatione divini amoris, per ricordo nelle prediche o per menzione in un inventario dei libri di B. del 1261 (cfr. Káppeli, pp ...
Leggi Tutto
CAULA, Marco
Albano Biondi
Figlio di Lorenzo, “altramente detto de’ Medici cittadino modenese”, nacque a Modena da famiglia originaria di Sassuolo.
La famiglia Caula era stata una delle più potenti [...] del 1544 e “a queste prediche la maggior parte dell’Accademia v’andava”, il C. fu fra gli auditori entusiasti di imparare “la via larga d’andare in paradiso”; e quando nel giugno dello stesso anno il frate dovette tornare in Modena per giustificarsi ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] e Bibl.: Firenze, Arch. di S. Maria Novella, Vite dei frati di S. Maria Novella celebri in santità descritte dalp. fr. Domenico II, pp. 686, 690-91, 733-34; C. Del Corno, Prediche di Giordano da Pisa attribuite a T. D., in Xenia Medii Aevi historiam ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] presenza accanto a s. Francesco nell'episodio della predica agli uccelli (D. M. Faloci Pulignano, ., 864, 957; Flaminio da Parma, Mem. istor. delle chiese e dei conventi dei frati minori della... provincia di Bologna, II, Parma 1760, pp. 58, 96 s.; G ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] all’alta nobiltà cittadina. Lo stesso dicasi per la sua infanzia ed educazione. Entrato adolescente nell’Ordine di fratipredicatori, dovette seguire il percorso di studio dei novizi di famiglia quanto meno agiata.
Il primo dato certo è ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] «Et perché fra Hironimo mio carissimo et primogenito figliolo, essendo frate non pol succeder in parte della heredità..., voglio et ordino acutissimo ingegno, di scienza profonda e insigne predicatore» ed Emmanuele Antonio Cicogna ne scrisse come di ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...