GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] in altre città toscane e oltre l'Appennino fino a Bologna e Forlì portata, in quest'ultimo caso, dalla predicazione di un frate dell'ordine. I miracolati sono malati o colpiti da infortuni, condannati a morte e indemoniati fino semplicemente a un ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] agli inizi del 1492.
Partì poi per Milano per tenervi le prediche della quaresima, alle quali, il 7 febbraio, assistette anche la l'uditorio laico delle prediche sostenne potentemente G. presso il Moro, che, pur simpatizzando col frate, il 7 maggio, ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] biografie narrano che la sua fama di confessore e predicatore dalla parola semplice e apostolica prese a diffondersi nella provincia s. P. indicati al forastiere..., Macerata 1864; P. Del Frate, Il ritratto di s. P. Divini nel Palagio municipale di ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] alla sua rinunzia del 20 febbraio di quell'anno, passò a frate Filippo de Barberiis, con riserva al C. di percepire la andata però smarrita. Del suo interesse per questo importante predicatore millenaristico, canonizzato nel 1455, e che ebbe contatti ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] è data da una lettera del vescovo di La Cava al cardinale Cervini in cui è scritto che "un frate di S. Francesco conventuale senese ha predicato qui in S. Lorenzo... ha avuto grata udienza da gran parte et forse la maggiore de nobili et, havuto ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] di recente era stato implicato nel dissenso religioso. In occasione infatti della predicazione contro l'esistenza del purgatorio fatta da Giacomo Nerucci da San Gimignano, frate agostiniano del monastero eremitano di S. Martino di Siena, il C. aveva ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] i voti, entrò proprio nel convento di S. Paolo e divenne frate Battista. Poco prima di terminare l’anno di noviziato, dettò epigrafica (BCAFe, Cl. I 361), sermoni per la sua attività di predicatore – inediti (BCAFe, Cl. I 53) e a stampa (Sermones ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] Königsberg nel 1519 il C. decise in un primo momento di unirsi al frate domenicano Nicola Schoemberg che era in procinto di partire per Mosca su incarico del papa per predicarvi la crociata. Costretto ben presto a rinunciare alla sua missione per il ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] lo spazio d'un anno; attendere nei giorni festivi messa e predicazione; confessarsi, per il resto della vita, almeno due volte l . Perché allora "modicum utiles"? Non tradisce, il buon frate che ha vergato la nota, un mal dissimulato fastidio per ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] 1604, l’8 dicembre, a Napoli tenne all’arcivescovado una predica sull’Immacolata concezione.
Il tema dell’Immacolata concezione fu particolarmente coltivato dal frate francescano. Esso ritorna in diverse parti dell’Ufficio della gloriosissima Vergine ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...