LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] lo spazio d'un anno; attendere nei giorni festivi messa e predicazione; confessarsi, per il resto della vita, almeno due volte l . Perché allora "modicum utiles"? Non tradisce, il buon frate che ha vergato la nota, un mal dissimulato fastidio per ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] 1604, l’8 dicembre, a Napoli tenne all’arcivescovado una predica sull’Immacolata concezione.
Il tema dell’Immacolata concezione fu particolarmente coltivato dal frate francescano. Esso ritorna in diverse parti dell’Ufficio della gloriosissima Vergine ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] 10 aprile per partecipare al capitolo generale come predicatore. I cronisti dell’ordine ricordano due suoi Novara 1882; A. Viglio, La città di Novara per la beatificazione di frate P. da C., in Bollettino storico per la provincia di Novara, XXI ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] ai Frari, Platina, la cui fama di «predicatore celeberrimo» (così era definito nel 1710 dagli Accademici 1935, coll. 2255 s.; I.L. Gatti, ll padre Vincenzo Coronelli dei frati minori conventuali negli anni del generalato (1701-1707), Roma 1976, pp. 7 ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] canoni. Per alcuni anni servì l'Ordine come predicatore nelle principali città dell'Italia settentrionale. Quindi, storia patria, IX (1909), pp. 246-50; Id., Curiosi almanacchi di un frate e diun prete pavesi,ibid., X (1910), pp. 55-118; Id., Il ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] (che non indicano però il titolo cardinalizio che gli era stato attribuito). Il 18 maggio venne preposto all'Ordine dei fratipredicatori; il 21 maggio gli venne attribuita la commenda della diocesi di Chirone.
Per la sua rivolta il D. venne punito ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] "licentia ubique praedicandi", e cioè il permesso di predicare e di accettare novizi in tutte le città dove Fra A. da Crema agente sforzesco, Crema 1950; C. Marcora, Frate Gabriele Sforza, arcivescovo diMilano (1454-1457), in Mem. stor. della ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] oratorie lo portarono quasi naturalmente a diventare il predicatore ufficiale dell'Ordine, che illustrò in sermoni, le due Lettere di Ser Telaccocca al Molto Reverendo padre Frate T. C. carmelitano calzato. Annotazioni degli spettabili Serî ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] alla pratica della bestemmia. Fra Leandro Capugnano, il predicatore quaresimale che raccolse le parole delle due donne e le principalmente". Venne dunque corretta sia l'ipotesi del frate che aveva informato l'Inquisizione, accreditando una presunta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] Battista e Brixio), ascritti alla nobiltà genovese. Giovanni Battista ebbe a sua volta un figlio, Galeazzo, frate teatino, scrittore e celebre predicatore.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. stor. del Comune, Mss., 54: Famiglie genovesi, cc. 97v-99; Ibid ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...