DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] e il latino. L'operetta ebbe una certa risonanza ed il frate raguseo fu ascritto all'Accademia dei Ricovrati di Padova (18 apr. anni successivi il D. continuò a lungo nella attività di predicatore in lingua italiana, anche a Firenze, Roma e Napoli ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] che nelle sue ricordanze annota di aver restituito a frate Geronimo da Pavia lire 33 di moneta milanese prestategli d'oro al confratello Anselmo da Fiorenza per andare a predicare.
Come predicatore il L. si distinse facendo sentire la propria voce ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] interlocutori: Bretamaco, soldato tedesco luterano di passaggio per Casale nella primavera nel 1535, il frate francescano Serafico, teologo e predicatore, e Filosseno, professore di lettere, identificabile con l'autore. Grazie alla presenza dei tre ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] e il conte di Vicenza dall'altra. L'arbitrato di frate Giovanni da Vicenza, cui anche i Caminesi avevano promesso di trovava probabilmente a Paquara, presso Verona, davanti al grande predicatore, quando fu reso di pubblica ragione l'arbitrato di ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] annota il cronista dell'Ordine, "si fece maestro in teologia frate Gregorio Buti da Pistoia. Fece una disputa pubblica in duomo uno maestro Gregorio de Buti, et quale fu docto e buono predicatore. Di lui non trovo bene alcuno lascito; trovo che in ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] città d'Italia" (Monti, p. 78): la predicazione a Napoli dovrebbe essere precedente al 1528. Una conferma 1929, pp. 498 s., 569 s.; B. Nicolini, Bernardino Ochino frate dell'Osservanza di San Francesco, in Atti della Accademia Pontaniana, II (1948 ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] , evidentemente nel convento dei francescani, con l'ufficio di predicatore: a questo anno vanno datati i colloqui avuti nel monastero far parte della setta e acquistò così la fiducia del frate, che gli espose dinanzi a testimoni le sue teorie, ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] ognuno"; il papa infatti aveva inviato il 26 febbraio due imperiosi brevi coi quali si ordinava di impedire la predicazione del frate. Il 26 luglio dell'anno precedente il C. aveva ricevuto una lettera di consolazione dal Savonarola per la malattia ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] dic. 1690, professò i voti solenni col nuovo nome di frate Carlo Francesco da Brescia (più tardi, da Breno). Compiuti di Sezze; ma il titolo ufficiale di lettore generale (e predicatore) gli fu conferito solo il 3 novembre seguente dietro regolare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] i quali egli combatté continuamente con le sue prediche infiammate che sembravano rinnovare i tempi di frate Girolamo.
È soprattutto ricordata dagli storici e cronisti contemporanei la predica tenuta in occasione dell'incontro di Bologna tra Carlo ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...