di Massimo Campanini
L’islam politico è un fenomeno che ha invaso la scena mondiale negli ultimi decenni del ventesimo secolo. La sua proposta è incentrata sulla realizzazione dello stato islamico. Sebbene [...] contemporaneità, senza un adeguato lavoro preliminare di esegesi e di rielaborazione delle fonti.
A livello pratico, la Fratellanzamusulmana e il presidente eletto Mohammed Mursi hanno commesso diversi errori. Da una parte non hanno affrontato con ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] poi i movimenti sociali di esplicita matrice religiosa, che hanno stretti legami con gruppi militanti come la FratellanzaMusulmana, si oppongono apertamente alle autocrazie della regione e sostengono la campagna di liberazione del popolo palestinese ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] nei rapporti con la Turchia. In Siria i turchi hanno sostenuto le forze dell’Esercito siriano libero e i Fratellimusulmani. Riyadh ha invece appoggiato le forze salafite e ha operato per ridimensionare il peso della componente politica legata ai ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] nelle relazioni tra Egitto e Hamas, che era sempre stato inviso al regime di Mubārak a causa dei suoi legami con i Fratellimusulmani e con l’Iran, ed è figlia dell’accordo di riconciliazione raggiunto circa un mese prima, proprio al Cairo e sotto la ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] , ma prevede che il presidente debba essere musulmano. Gli appartenenti ai movimenti di ispirazione islamica, come i Fratellimusulmani, sono però perseguiti dalla legge. Per quanto concerne il matrimonio, ogni gruppo religioso può applicare i ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] politico interno più aperto e pluralista. Tra gli altri, anche il partito al-Nahda, ispirato agli ideali della Fratellanzamusulmana e il cui leader Rashid Ghannouchi era in esilio a Londra, è tornato sulla scena politica interna.
La Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] in arabo significa ‘conquista’. Fatah fu formato da un gruppo di studenti per lo più provenienti dalle fila dei Fratellimusulmani, tra cui Yasser ‘Arafāt. Dal Movimento dei nazionalisti arabi si formò nel 1967 il Fronte popolare di liberazione della ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] francese. La grande maggioranza dei senegalesi (più del 90%) è di religione musulmana e nel paese sono presenti gruppi religiosi ispirati alla Fratellanzamusulmana, che esercitano un certo peso anche sugli equilibri politici, soprattutto nelle aree ...
Leggi Tutto
Arturo Varvelli
Maledetta primavera
A parte la Tunisia, che sembra proseguire un percorso di rilegittimazione costituzionale, la Siria è in piena guerra civile, la Libia rivela un governo centrale debole [...] di restaurazione a opera del regime militare, che pare voler estromettere completamente le forze della Fratellanzamusulmana che erano uscite vincitrici dalla competizione elettorale dell’anno precedente.
Proprio quello che sembrava il fenomeno ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...