Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , avverso a ogni novità politica. Si ritornò così alle cospirazioni e ai tentativi di colpi di mano (impresa dei fratelliBandiera, nel giugno 1844). La crisi del 1848, aperta in senso rivoluzionario e separatistico dalla Sicilia e a N. sviluppatasi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (10,4 km2 con 3145 ab. nel 2008), situato a 744 m s.l.m., alle estreme pendici sud-occidentali della Sila Grande, nell’alto bacino del fiume Crati. Nella località Vallone [...] di R. nel 1844 furono fucilati i fratelliBandiera. ...
Leggi Tutto
Nome con cui i Greci originariamente designarono le terre occidentali (gr. ῾Εσπερία «occidente»), poi, con il progredire delle conoscenze geografiche, ora l’Italia ora la Spagna. Il nome ebbe fortuna presso [...] Spagna rimase distinta talvolta col nome di Hesperia ultima.
Si chiamò E. la società segreta fondata nel 1841 dai fratelliBandiera col fine di conseguire la libertà e l’unità nazionale, senza pregiudiziali monarchiche e repubblicane. L’anno dopo fu ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Sergio Parmentola
Quando e come l’Italia si è unificata
Per Risorgimento si intende il movimento di pensiero e il processo politico che portarono all’indipendenza e all’unità dell’Italia [...] con l’azione rivoluzionaria per trasformare la società. Ma il fallimento delle insurrezioni mazziniane, come quella dei fratelliBandiera nel 1844 in Calabria, favorì la nascita di correnti risorgimentali più moderate, che non si rivolgevano al ...
Leggi Tutto
Mille, spedizione dei
Spedizione garibaldina, che abbatté il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell’unità d’Italia. L’appellativo dei M. fu consacrato assai presto dalla [...] corpo. Il disegno d’iniziare la liberazione del Mezzogiorno con un colpo di mano era nella tradizione mazziniana: i fratelliBandiera nel 1844, C. Pisacane nel 1857 avevano tentato di attuarlo; lo stesso Mazzini l’aveva invano proposto a Garibaldi ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] evocativi del Risorgimento: per esempio in Veneto si ebbero brigate intitolate a Mameli, Manara, Tito Speri, Ciro Menotti, ai FratelliBandiera e persino a Mazzini e Pisacane, per non parlare della ‘Osoppo’ che in Friuli ricordava la difesa del forte ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] costituzionale delle proteste – egli avrebbe tentato addirittura di scavalcarli, guardando con interesse all’iniziativa dei fratelliBandiera di sbarcare in Calabria per avviarvi una rivolta repubblicana. La loro fucilazione (luglio 1844) segnò ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] patrie: fede confessata e suggellata col sangue da migliaia di martiri. Quando alcuni monaci entrarono nella cappella delle carceri di Cosenza, dove i fratelliBandiera e i loro compagni aspettavano sereni l’ora del supplizio, Attilio, il maggiore de ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] la Gran Bretagna impose monarchie costituzionali, insediando sul trono due fratelli, ad Amman ̔Abd Allāh i e a Baghdad Fayṣal i contro l'invasore aveva saputo unire sotto una stessa bandiera, molti gihadisti tornarono in patria per tentare di creare ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] una scuola agraria in Palestina, allo scopo di insegnare ai nostri fratelli il lavoro dei campi [...]. Abbiamo scelto a questo scopo la zona , che facevano del lavoro la loro bandiera. Essi trovarono una situazione caratterizzata dal predominio ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...