Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ). Se pertanto un gemello monocore cade affetto da leucemia il fratello ha una probabilità su 4 di sviluppare una leucemia, che dellavita, come la maggior parte dei vertebrati a sangue caldo, trasformazioni genetiche ereditabili devono essere comuni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Il caso più comune è quello della determinazione della differenza di Le due forme di caccia ‒ divenute componenti dellavita di corte, con i loro codici, il Baratta, Mario, I terremoti d'Italia, Torino, Fratelli Bocca, 1901.
Barnes 1982: Barnes, Carl ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] 16 cm) al moto delle stelle e delle galassie. è infatti opinione comune che, in questa regione che caratterizza l'evoluzione. Due fratelli gemelli, che hanno un patrimonio crescente di ricercatori nelle scienze dellavita ha modificato linee di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] a comprendere la struttura delle molecole principali dellavita, gli acidi nucleici di fermentazione acellulare condotti dai fratelli Hans ed Eduard Buchner hanno di ricerca comune alla fisica delle radiazioni e alla chimica; l'azione della luce sulla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] alla sua lunghissima vita e al valore dei e i calderoni; e quella più comunemente in uso era una lega quaternaria fratelli sulle spade). L'ulteriore operazione metallurgica per lo sviluppo del firind consiste nel trattamento della superficie della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] prime esperienze siano percepite dalla comunità medica come un'utile indicazione salnitro. Il premio fu vinto dai fratelli Thouvenel, uno commissario delle polveri a Nancy e l'altro la polveriera di Essonnes costò la vita a un collega di Lavoisier, ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...