DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] fratelli Francesco, Lodovico, Vinciolo, Lamberto, Teseo e Ranieri, arciprete della cattedrale. Soprattutto gli ultimi quattro furono protagonisti dellavita , Guida bibliografica per lo studio del diritto comune pontificio, Bologna 1934, p. 21; N ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] dellavita politica bolognese. Il padre, che le fonti indicano quale eminente cittadino e banchiere, aveva rivestito la carica di gonfaloniere del Popolo, e aveva fatto parte, nel 1431, della magistratura dei Dodici di pace. Anche altri fratelli ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] personaggi in vista nella città, donavano al Comune cui si erano ribellati per ottenere il figlio del defunto fratello Giovannino, nell'ambito dell'arte della spezieria.
Gli nel quale il D. si presenta ancora in vita.
Il 25 ott. 1362 il D. era ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] in inglese (London 1769). P. Verri, in una lettera al fratello Alessandro, del 21 gennaio di quell'anno, dichiarò che quest'opera così delle tante e tanto pesanti scorie dellavitadell'amico, tornava anch'egli ai momenti della loro comune gioventù. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] delle città e dei villaggi) elesse giudice il padre di E., che era fratellodello quadro dellavita rustica nella Sardegna medievale e dell'eterno Carta de Logu, studi più antichi: Sassari, Bibl. comun., Carte Tola, busta 16: P. Tola, Osservazioni ed ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] al piccolo G. e ai suoi fratelli dei doni che avevano ai suoi Comunità soggette dello Stato.
Questo atto che, contro le regole del cerimoniale più stretto, lo presentava già come il sovrano legittimo, costituì una parentesi di ufficialità nella vita ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] G. annetté ai suoi domini la Comunità di Viadana (Mantova), da quasi due il quale, in seguito a screzi con il fratello Carlo, aveva abbandonato Mantova per recarsi al servizio -, sia a causa, probabilmente, dellavita trascorsa in imprese di guerra, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] ai loro studi. Prima meta dei due fratelli fu Tubinga, dove il duca del Württemberg con uno scopo preciso: "l'utilità per la comunità oltre che per il singolo; è questo il delle corti ecclesiastiche investiva settori fondamentali dellavita sociale ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] giornalismo (collaborando a Comunità e a Il Nuovo Corriere). Vide la luce in quell’anno, presso i Fratelli Fabbri (Milano), una una campagna per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla difesa dellavita e la non violenza.
Il successo letterario non ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] dell'occhio manco" ad opera appunto di Luzio, "con partecipazione dellifratelli egli è l'arbitro dellavita et della morte con poca Milano 1923; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel diritto comune, I, Milano 1953, pp. 163 s.; F. Cordero ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...