Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] svolta da S. Bernardino da Siena. Tra quanti operarono per la riforma dellavita regolare, è da ricordare l'olandese Gerardo Groot (1340-84) fondatore dei "fratellidellavitacomune"; S. Francesca Romana, popolarissima in Roma, nel 1425 v'iniziò la ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] fratelli Francesco, Lodovico, Vinciolo, Lamberto, Teseo e Ranieri, arciprete della cattedrale. Soprattutto gli ultimi quattro furono protagonisti dellavita , Guida bibliografica per lo studio del diritto comune pontificio, Bologna 1934, p. 21; N ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] dellavita politica bolognese. Il padre, che le fonti indicano quale eminente cittadino e banchiere, aveva rivestito la carica di gonfaloniere del Popolo, e aveva fatto parte, nel 1431, della magistratura dei Dodici di pace. Anche altri fratelli ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] m. tra cugini incrociati (un uomo sposa la figlia del fratellodella madre) si associa uno scambio di donne che collega tra loro mutua donazione dei coniugi in funzione della costituzione tra loro dellacomunità di tutta la vita; e la forma, cioè la ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] , tali da impedire lo svolgimento dellavita coniugale; b) l’esistenza di dell’oggetto della prestazione ovvero una qualità che debba ritenersi determinante il consenso secondo il comune discendenti e ascendenti, ai fratelli e sorelle, agli affini ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] vece subentra il fratellodella moglie, o dellavita fisiologica della donna fossero causa di impurità. Altre occasioni di riti familiari erano le nozze e la morte, la vittoria in un agone, una guarigione, l'esaudimento di un voto. Ma la festa comune ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] strette attorno al capo Tecumseh, nobile figura che insieme col fratello fece gli estremi tentativi per salvare la sua razza dallo che costituivano il tessuto dellavita americana: espansione verso occidente, comunicazioni, schiavitù, politica ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] a elevare i prezzi e tradottasi in un grave disordine dellavita economica. Ad ovviare appunto a questa preoccupante situazione e ed affidando la direzione spirituale dellacomunità ad un Consiglio di fratelli. Interveniva allora il ministro del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] García di Navarra (1035-54), fu ucciso a Peñalén da un suo fratello bastardo; e le due corone restarono sulla testa dei re d'Aragona più nessun fine comune e mancando la Spagna di un centro unificatore dellavita morale e politica delle sue parti, ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...