ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] comunisti nella maggioranza non riuscì dunque a mettere in moto quel processo di trasformazione della società e dellavita solo formali ma di gusti e di stili nuovi, sono i film dei fratelli P. e V. Taviani (v. in questa Appendice), arrivati, con ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] significato ambivalente. Esso designa sia lo studio dei popoli extraeuropei e delle tradizioni folkloriche, sia i prodotti dellavita sociale e culturale di individui e comunità. L'attributo etnografico, dunque, viene usato per qualificare un certo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] una vita stentata. Gorbačëv, che sino all'ultimo aveva difeso l'idea dello stato unitario, lasciò il Cremlino la sera del 25 dicembre 1991 mentre la bandiera rossa veniva ammainata e Mosca diventava soltanto la capitale dello stato russo.
La Comunità ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] a elevare i prezzi e tradottasi in un grave disordine dellavita economica. Ad ovviare appunto a questa preoccupante situazione e ed affidando la direzione spirituale dellacomunità ad un Consiglio di fratelli. Interveniva allora il ministro del ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] Rossi, F. Salvi, Tecnologia e storia dell'edilizia, Roma 1973; E. Fratelli, Una autodisciplina per l'architettura, Bari inserisce nella vitadella collettività.
La Chiesa cattolica post-conciliare partecipa al comune rinnovamento della società umana ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] industriale, in Officina, 11, Cat. 1963-66; E. Fratelli, Design, comunicazione estetica e mass-media, in Edilizia Moderna, 85: ( esprimere nel modo più credibile il senso dellavita urbana.
La varietà dell'orizzonte culturale in cui il designer si ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] etniche (comunità armene, greche e di ebrei sefarditi) che continuano a costituire un elemento caratteristico dellavita urbana. Istanbul industriali, grazie all'iniziativa dei fratelli Seden (Kemal Film) e dei fratelli Ipekci (Ipek Film).
Dall'epoca ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] degli aspetti mistici dellavita umana.
La nuova arte è concepita senza frontiere costituendo uno dei segni dellacomunità globale. Vedi tav. f.t.
Bibl.: H paesi arabi vicini. L'apparecchio dei fratelli Lumière arrivò ad Alessandria appena dieci giorni ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] di trasformazione di molti aspetti dellavita economica nazionale.
Popolazione. - La dei servizî, e l'istituzione di comunicazioni rapide sulle linee principali (TAF e delle esperienze, i problemi dell'ultima generazione di scrittori, dai fratelli ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...