• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Biografie [4]
Storia [3]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Strumenti del sapere [2]
Storia antica [1]
Festivita e calendari religiosi [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]

MARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTE (Mars, Marspĭter) Giulio Giannelli Una delle maggiori divinità venerate dai Romani, appartenente a quel gruppo di dei chiamati indigetes e considerati come legati alle origini stesse della loro [...] della guerra. Marte è anzitutto il dio, al quale principalmente son rivolte le invocazioni e i riti dei fratelli Arvali. Nell'antico canto degli Arvali, si supplicava il dio Marte, affinché tenesse lontana dal grano la golpe; a Marte era offerto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTE (2)
Mostra Tutti

SODALI e SODALIZÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SODALI e SODALIZÎ Gioacchino MANCINI Nicola TURCHI . Nel sacerdozio degli antichi romani, così nella repubblica come nell'impero, si chiamano sodalizî (sodalicia, sodalitates) quelle associazioni religiose, [...] o almeno un distintivo speciali e prendono il nome dallo scopo o dalle forme del rito cui sono addetti: Fratelli Arvali, Luperci, Sodali Tizî, ecc. Dato il loro carattere gentilizio, è probabile che in origine queste associazioni fossero costituite ... Leggi Tutto

SUOVETAURILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUOVETAURILIA Nicola Turchi . È il sacrificio (detto anche solitaurilia) dei tre animali domestici più cari all'agricoltore romano, il porco (sus), la pecora (ovis) il toro (taurus), che veniva offerto [...] di trionfo. Qualche studioso (Henzen, Wissowa) considera come suovetaurile anche il grande sacrificio di maggio che i fratelli arvali compievano nel loro santuario della dea Dia sacrificando due porchette piacolari, una vacca onoraria e un'agnella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUOVETAURILIA (1)
Mostra Tutti

SUMMANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMMANO Luisa Banti Dio romano della folgore notturna, mentre a Giove erano attribuiti i fulmini diurni. È incerta l'etimologia del suo nome, che non sembra spiegabile per mezzo del latino. Per Plinio [...] , ne fanno una divinità infera, benché a queste parrebbe assimilarlo il sacrificio di due montoni neri offertogli dai Fratelli Arvali. Bibl.: C. O. Thulin, Etruskische Disciplin, I, 23, in Göteborgs Högskolas Arsskrift, 1905, XI, p. 23; G. Wissowa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMMANO (1)
Mostra Tutti

RICINIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICINIO Gioacchino Mancini . Piccolo pezzo di stoffa quadrato, per lo più di colore purpureo o azzurro a guisa di piccolo pallio (palliolum breve), che si portava piegato in due sul capo. La voce ricinium [...] mimi sul teatro e per questo erano detti riciniati. Si dissero anche riciniati i quattro giovinetti che assistevano i Fratelli Arvali nelle loro cerimonie. Come indumento che si metteva in segno di dolore, è rappresentato in arte nelle figurazioni di ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] St. Arte, N. S., II, 1953, p. 40 ss.; M. Borda, La pittura romana, Milano 1958, p. 278. 3. Santuario dei Fratelli Arvali. - Questo antichissimo collegio, che la leggenda dice fondato dallo stesso Romolo, aveva sede in un bosco sacro alla dea Dia, al ... Leggi Tutto

CIRCO e IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647) P. Ciancio Rossetto Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] in BollMC, XXIV, 1977, pp. 34-38; J. H. Humphrey, op. cit., p. 552 ss. Circo degli Arvali: A. Pellegrini, Gli edifici del collegio dei fratelli Arvali, Roma 1865; J. H. Humphrey, op. cit., p. 567. Circo di Massenzio: G. Bianconi, C. Fea, Descrizione ... Leggi Tutto

VAGLIERI, Dante Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGLIERI, Dante Vincenzo Filippo Delpino – Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] e di un nuovo frammento di essi, 1892, pp. 267-272; Nuove osservazioni sopra gli Atti dei fratelli Arvali, 1897, pp. 309-322; Nuovi frammenti di tavole arvaliche, ibid.,1898, pp. 120-124; Di un nuovo frammento del così detto elogio di Turia rinvenuto ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FANFULLA DELLA DOMENICA – AFRICA MEDITERRANEA – ETTORE DE RUGGIERO – JÉRÔME CARCOPINO

AETERNITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994 AETERNITAS L. Musso (v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] carattere ufficiale, siano essi i rovesci dei conî monetali o testi della religiosità ufficiale, del tipo degli Atti dei Fratelli Arvali evocanti l’aeternitas imperii, viene a esprimere un concetto di durata su un avvenire non limitato ma, rapportata ... Leggi Tutto

Attori e tempo rituale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Attori e tempo rituale Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I riti pubblici non sono affidati esclusivamente ai sacerdoti, [...] a Marte, che si occupano della processione rituale), i luperci (che celebrano la festa dei Lupercali del 15 febbraio), i fratelli arvali (che si occupano dei sacrifici in onore di Dea Dia). Tra tutte queste cariche sacerdotali ce ne sono alcune che ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
fratèllo
fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali