CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] .), per tutta la vita egli tenne fede alla "santa bandiera abolizionista" (ibid., p. 36), sostenendola nella prassi forense Lucas, del Weber. Sollecitò a più riprese "l'aiuto dei nostri fratelli di Europa" (cfr. le lettere al Mittermaier del 26 ott. ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] questa c., che nel tempo era diventata una vera e propria bandiera. Un altro esempio di c. in funzione drammaturgica, pur se già accaduto negli anni Cinquanta e Sessanta. Il primo, dei fratelli Vanzina, contribuirà a creare il mito dei 'favolosi anni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] 1° ottobre 2000, giorno della cerimonia finale, con la bandiera olimpica a cinque cerchi affidata al sindaco di Atene, sede della Penrish Agostino Abbagnale, continuando la tradizione iniziata dai fratelli Carmine e Giuseppe nel famoso due con, guidò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] affianca e sostituisce quella in volgare.
Primo di dieci fratelli in una famiglia nobile ma non agiata, nel 1500 la .
Monti chi è a piè, chi non è armato s’arme,
alla bandiera ognun faccia ritorno!
dicea con chiaro e bellicoso carme
più d’una tromba ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] e rivolgendo gli occhi alla medaglia e non verso la bandiera. Finita la premiazione abbandonarono il podio in fretta e pure a vincere un Giro d'Italia, nel 1971. Con i tre fratelli Sture, Erik e Tomas fu per tre volte consecutive, dal 1967 al ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] e sull’ottimizzazione della distribuzione delle risorse ammesse da Israele ed Egitto. Tuttavia, anche durante il periodo in cui la Fratellanza musulmana (vicina a Hamas) era al potere in Egitto, le autorità di Gaza hanno continuato a subire gravi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] 122 di Monaco 1972. Gli atleti italiani sfilarono sotto la bandiera a cinque cerchi del CIO e non mancarono le rituali , di Scarnafigi, paesino in provincia di Cuneo, erano allenati dal fratello Sandro), Maurizio si impose in una disputa a tre con il ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] fascicolo dell'Indice dei sovversivi sia lui che il fratello Fausto risulta fossero iscritti all’Opera Nazionale Balilla.
del maiale, Gérard Depardieu chiama Genia perché intoni Quando bandiera rossa si cantava. Genia era Eugenia Arnoldi Azzali. La ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] .
Nel maggio del 1477 il fallimento della congiura dei fratelli del duca defunto contro la moglie e il figlio di di Pizzighettone perché provvedesse a innalzare sulla torre la bandiera imperiale, che avrebbe dovuto proteggere le terre milanesi dall ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] preannunziò un accordo col Piemonte, comunicò l'adozione della bandiera tricolore e promise speciali istituzioni per la Sicilia. L' da F. del vecchio mondo reazionario, orientato verso i fratelli di F., dapprima verso Luigi, conte di Trani, ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...