NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] ore 00.24 del giorno seguente, quando dalla verticale del punto furono lanciate una croce di quercia benedetta da Pio XI, la bandiera dell’Italia e il gonfalone della città di Milano. Il dirigibile incrociò sul Polo per un paio d’ore, lentamente e a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] la figura di un garibaldino avvolto in una bandiera; a seguito dell'esposizione dei bozzetti nella , a parte una breve presentazione delle sculture donate nel 1913 dal fratello Benigno al Comune di Milano, avvenuta nelle sale del Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] Giovanni Maria cadde su una nipote del M., Antonia, figlia del fratello Andrea. Dopo aver riportato l'ordine e assicurato stabilità ai confini delle conquiste che nel 1412 il M., sotto la bandiera di Gregorio XII, aveva effettuato nel Fermano. Le ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] con agenti veneziani nell'intento di cambiare ancora una volta bandiera, lo fece imprigionare, prima a Lodi e poi nel un riavvicinamento con il C., ed anzi fece liberare i due fratelli del barone, Giacomo e Alfonso, caduti prigionieri, ma si guardò ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] ’inizio degli anni Quaranta allorché scampò con il fratello Neri Piccolino all’agguato teso ai capifazione ghibellini vedere riscattati il suo onore e l’offesa portata alla sua bandiera (ibid., pp. 372 s.; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] retorica e filosofia. Secondo una più antica biografia, quella di G.N. Bandiera (ibid., p. 7), il M. si dedicò ai primi studi a iisdemque peritissimis medicis conscripta (Lione, S. Gabiano e fratelli, 1536), testo di ampia diffusione tra gli ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] tra i quali l’attore siciliano Frank Puglia, «il cui fratello più giovane, Guido Gabrielli, avrebbe sposato in seguito la sorella significati pressoché simbolici come nel caso di Donna con la bandiera, in Chitarra, falce e cartuccera, o nelle Mani ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] da Napoleone Bonaparte ed ebbe l'incarico di progettare la bandiera nazionale (Orioli). Fu lui che organizzò la festa dell'Accademia di Brera e incise per G. Vallardi e i fratelli Bettalli. Finalmente, dopo cinque anni in Lombardia, fu chiamato a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] ambizione paterna non si fosse spinta a tentare di sostituirsi al fratello. Nel maggio del 1437 il F. seguì il padre nel 1442, lo allontanò nuovamente da Genova. Rifugiatosi sotto la bandiera viscontea, ebbe in dono dal duca Filippo Maria il possesso ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] particolarmente difficile: alcune barche «coralline» battenti bandiera genovese erano state abbordate e distrutte dalle navi annotazioni del diario e le lettere private inviate al fratello rappresentano una fonte importante per la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...