ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] tempo. Il 31 gennaio 1870 fu varato l’Italo-Platense, battente bandiera italiana come gli altri due della flotta, nonostante la sede della immigrati italiani in Argentina (fra cui i fratelli Lorenzo e Domenico Mascarello, originari di Diano Marina ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] fazione riformista del patriziato veneziano, accanto a personalità quali i fratelli Memmo, Andrea e Bernardo di Pietro, e Angelo Querini di un primo viaggio in Crimea, seppure sotto bandiera russa (ibid., Senato, Dispacci Costantinopoli, f. 216 ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] religiosa, si era trasferita a Roma a ventidue anni. Aveva quattro fratelli: Girolamo, detto Gino, il maggiore, più grande di vent’anni, età avanzata, per le quali costituì quasi una bandiera rassicurante. Misura perfetta trovò in Madame Lupin di ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] in Castel S. Angelo a Roma, presentò la bandiera al colonnello francese, che non giudicò positivamente la sua 2010, p. 62; R. Di Castiglione, La Massoneria nelle due Sicilie e i fratelli meridionali del ’700, IV, Roma 2013, pp. 214-216 (cui si rimanda ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] di cui Ettore, secondogenito, divenne socio gerente, assieme ai fratelli Alfredo e Vittorio.
Dopo gli studi nei licei classici D principio del 1935, tre membri del gruppo de La nostra bandiera, tra cui Ovazza, furono cooptati nel consiglio dell’Unione ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] le quali alcune ceramiche di F. Ciusa e altre del fratello del M. Federico, oltre ad alcuni pannelli ornamentali dipinti da grano a Roma, palazzo delle Esposizioni, conferendo alla bandiera dei quattro mori un’inattesa centralità visuale di notevole ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] degli insorti ("brandite i fucili, le picche, i coltelli; / fratellifratelli, corriamo a pugnar"). L'8 aprile fu al comando di circa / il pan ci manca / sul ponte sventola / bandiera bianca").
Durante l'assedio egli aveva sposato Anna Colonna, ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] Attilio (1856-1931), amico di Giacomo Savorgnan di Brazzà, fratello dell’esploratore Pietro, sotto il cui comando fra 1883 e 1886 a un’esplorazione scientifica nell’Africa occidentale battente bandiera francese.
Nel 1851 Pecile, il cui patrimonio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] Nizza al conte Amedeo VII di Savoia nel 1388. Con il fratello fu un fedele vassallo di Giovanna I d'Angiò, regina di inviò a Nizza (prima città provenzale a inalberare la bandiera durazzesca) un nuovo siniscalco nella persona del genovese Baldassarre ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] C. chiese licenza e si recò a Parigi, dove incontrò il fratello Giovanni Battista che lo introdusse a corte. Con la collaborazione di contro i Turchi e che combatterono sotto ufficiali e bandiera russi. Capo ed ispiratore dei "patrioti" cefaleni era ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...