NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] il 1968 e il 1969 la maison siglò il contratto per la realizzazione delle nuove divise delle hostess Alitalia. La compagnia di bandiera voleva dare un volto nuovo, più elegante, anche agli equipaggi di una flotta che da poco si era dotata di velivoli ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] si trasferì in Sicilia dove già si trovavano alcuni suoi zii e fratelli, passati in quell'isola nel 1392 con la spedizione allestita da una sanguinosa disfatta ed impossessandosi di persona della bandiera di Valenza. Il 24 giugno 1412Ferdinando d' ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] delle campagne toscane (lungo 2 metri, fuso in bronzo dai fratelli Galli; Scoltura ornamentale… [1908 circa], tav. 3). Notevole 1881 e il 1887 realizzò il cofano contenente la bandiera donata dalle gentildonne fiorentine alla nave "Italia". Nel ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] Fra tutti Scipione Volpicella era l’alfiere. La bandiera era nelle sue mani» (De Zerbi, 1883). Necrologio, in Il Piccolo, 26 febbraio 1883; G. Petroni, Dei tre fratelli Volpicella. Filippo, Scipione e Luigi, Trani 1884, passim; F. Torraca, Saggi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] la città, per l'elezione al dogado di due di loro, un fratello dopo l'altro, e perciò venne mandato in esilio. Il C., invece caricare vini a Candia: la riserva di questo traffico alla bandiera veneziana non era diretta contro il re del Portogallo o ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] questa volta attorno alla questione se cedere o meno alle richieste di risarcimento del valore di un vascello di bandiera francese e carico di merci napoletane, che i sopracomiti veneziani avevano sottratto ai corsari - di cui era stato preda ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] Abruzzo, deputato tra il 1919 e il 1924) e i fratelli Egidio e Oronzo Reale, repubblicani e avvocati (nel cui studio del dopoguerra, la medaglia d’oro al valor militare alla bandiera.
I maiellini si inserirono nel movimento di portata europea che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] 'influenza napoletana, cui gli Adorno e i due fratelli Fregoso avevano dovuto sottostare, riconoscendo una sorta di transito davanti alla rocca monegasca, senza riguardo alla loro bandiera.
La sua flottiglia venne rafforzata potendo contare, nel 1455 ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] anni la F. si prese cura della madre ammalata, dei fratelli e delle sorelle, una delle quali morì a tredici anni di nel 1873 a Venezia e nel 1874 a Milano) la bandiera dell'emancipazionismo moderato. La rivista La Missione della donna fondata nel ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] panni fini di Londra è gionta a Sio..., et passa sotto la bandiera di Franza. Ha fatto il viaggio in 3 mesi et giorni senza haver va la "soprastantaria delle saline della Suda"; ai due fratelli è invitato a versare annualmente, ognuno, 50 ducati, ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...