MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] 1914), Roma (teatro Adriano, 1916) e al Politeama Genovese (14 maggio 1919).
Ispirata all’episodio risorgimentale dei fratelliBandiera, nonostante l’intento celebrativo l’opera coniuga con naturalezza l’elemento eroico e quello elegiaco e fu lodata ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] in divisa della guardia civica, dal pulpito della chiesa di S. Maria Maddalena commemorava il sacrificio dei fratelliBandiera, incitando allo sterminio dei "barbari tedeschi". Anche se la commemorazione suscitò la disapprovazione di alcuni, tuttavia ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] ; Alcuni dialoghi di Luciano, Ancona 1867; Notizie storiche sulla Biblioteca universitaria di Bologna, Bologna 1872; Ritratti dei fratelliBandiera e loro compagni…, ibid. 1877; Scritti letterari e politici, a cura di F. Guardione, Torino 1887.
Fonti ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] a Napoli, fu coinvolto in attività rivoluzionarie collegate allo sbarco in Calabria e al tentativo insurrezionale dei fratelliBandiera, venendo arrestato nel 1844 dalla polizia borbonica. Scarcerato grazie all’intervento dello scienziato di idee ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] a Parigi nel 1843 e a Milano nel 1848), che gli affidò alcuni messaggi riguardanti il progetto della spedizione dei fratelliBandiera.
Tornato in Italia, fra il 1843 e il 1844 si dedicò appieno all'organizzazione di questa impresa, viaggiando in ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] copialettere del F. per il periodo 1844-46, e spezzoni di corrispondenza, in genere degli anni 1843-1846, con i fratelliBandiera, G. Mazzini, A. Morandi, T.V. Micciarelli. Ai mesi della detenzione romana risalgono invece le 15 lettere ad A. Sbriscia ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] , e quindi la congiura, il processo, la condanna.
Di idee mazziniane, il L. fece parte dell'associazione radicale veneziana FratelliBandiera e nel 1892, a soli 26 anni, fu eletto nel Consiglio comunale di Venezia. Si dimise, tuttavia, l'anno ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] L. Tosi, Nuovi documenti su G. V., in Il popolo romano, 24 luglio 1937; A. Bonanni Caione, I disertori. Vita e morte dei fratelliBandiera, San Lazzaro di Savena 1970, ad ind.; L. Lotti et al., Storia di Rimini dal 1800 ai nostri giorni, I, La storia ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] in cui il F. fu avviato agli studi e soprattutto all'indomani della sanguinosa repressione del tentativo dei fratelliBandiera (1844), il ribellismo istintivo della gioventù calabrese si era rivestito di contenuti palesemente antiborbonici, e ciò era ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] A. Sandonà, Contributo alla storia de’ processi del ’21 e dello Spielberg, Milano 1911, ad ind.; Id., L’evasione dei fratelliBandiera dalla flotta austriaca e il loro preteso traditore, in Rivista d’Italia, giugno 1912, pp. 993-996, 998-1001; Id., I ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...