FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] ambizione paterna non si fosse spinta a tentare di sostituirsi al fratello. Nel maggio del 1437 il F. seguì il padre nel 1442, lo allontanò nuovamente da Genova. Rifugiatosi sotto la bandiera viscontea, ebbe in dono dal duca Filippo Maria il possesso ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] nella costruzione drammaturgica e raffinatamente analitico nella condotta pittorica, e La bandiera nazionale del 1863 (collezione privata: ripr. in L'atelier dei fratelli Induno, p. 195), ennesima istantanea di un interno povero, brulicante di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] C. ebbe parte importante, agitando la bandiera della difesa antisovversiva, nella battaglia per le comune la vittoria agitavano la sorella latina; gli spiriti dei nostri fratelli di Francia erano pervasi ed esaltati dal fascino del nome augusto di ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...]
Ritornato a Genova, nel 1281, come tutore degli eredi di suo fratello Nicolò, diede in affitto due mulini ed un fullone posti nel territorio durò sino a mezzogiorno, quando, caduta la bandiera dell'ammiraglia, cominciò a diffondersi la paura della ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] locali variamente denominati e nel concreto spesso agitanti la bandiera del guelfismo; convinzione che a sua volta si essere sepolto, come gli antenati, in un'apposita arca.
Enselmino, fratello, o forse fratellastro dell'E., fu come lui giudice, ma ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] fra il 1842 e il 1846. Non godevano di buona fama neppure il fratello Vincenzo, che aveva un anno in più di Matteo, né lo zio Stefano . Per la penna di Agnolucci, il bandito resse la bandiera della rivolta in anticipo sui tempi, quando intorno a lui ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] paese a diciassette anni come avevano già fatto altri suoi fratelli e sorelle: ad accudire i genitori rimase solo una figlia mano era una stoffa rossa e dei fiocchi a mo’ di bandiera con attaccato un foglio dove aveva scritto con penna e inchiostro ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] M. partì con una spedizione di cui facevano parte i suoi due fratelli, Jean-Pierre e Victor, e una ragazza diciottenne del luogo, Félicité sono ricordato di essere italiano; e voglio che la bandiera italiana sia piantata lassù per la prima volta da ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] .
Nel 1800, grazie all'ultimo repentino cambiamento di bandiera, il D. fu amnistiato, ma degradato a soldato Nell'ottobre 1827 giunse a Corfù, dove erano andati esuli due suoi fratelli; qui l'anno successivo, secondo il Cannaviello (pp. 80 s.) in ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] mese, a Reggio, dove insieme con altri patrioti reggini, i fratelli Plutino e Romeo, costituì il Comitato di salute pubblica con sede , si collocò nell'ambito della corrente cosiddetta "bandiera neutra", perché non propendeva né per il murattismo ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...