Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] cipresso. Ed ecco uscire dalla tomba una voce: "Fermatevi, siete fratelli!". È la voce di Atlante.
La bellezza di queste scene drammatiche Doralice, che nell'Innamorato appariva solo effigiata sulla bandiera di Rodomonte, e Alcina, della quale non si ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Bartning, A. Meyer, E. Mendelsohn, L. Hilberseimer, C. Krayl, i fratelli H. e W. Luckhardt, H. Poelzig, H. Finsterlin (in realtà espressionistico"; per Benn l'espressionismo ‟piantò la sua bandiera sulla Bastiglia, sul Cremlino, sul Golgota, solo ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] di spiriti, il nome o il simbolo o la bandiera di un programma letterario che non si esaurisce ovviamente nell minaccia!
Dolci compagni dell'ore più liete,
prole dei forti, fratelli, sorgete!;
nella chiusa almeno del sonetto All'Italia nel 1796: ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] rilancio europeo di Venezia, s'affloscia la bandiera della libertà repubblicana. S'appalesa crudamente la debolezza di diplomatico; le profonde nicchie con le statue dei quattro fratelli. Episodio principale di tutta la facciata, nel mezzo, sopra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] la scienza «è incoronata, è la regina de’ popoli, sulla sua bandiera è scritto: ‘In hoc signo vinces’» (Saggi critici, cit., p. la letteratura, foriera di nuovi valori, deve convertire in fratellanza.
Il darwinismo di fondo è in Pascoli declinato in ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] economica di quei tempi (novelle V, XII, XIX). Anche il fratello del G. fu fedele agli Aragona: Ferdinando I d'Aragona, il e Beatrice d'Aragona, le cui virtù, simboleggiate da una bandiera con un ermellino e il motto "Malo mori quam foedari" ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] è stato mai possibile fare piena luce. È la spedizione dei fratelli Ugolino e Vadino Vivaldi, partiti da Genova nel 1291 su due prime notizie relative alle scoperte realizzate sotto la sua bandiera poterono filtrare più facilmente. Ma anche in questo ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] di cui Ettore, secondogenito, divenne socio gerente, assieme ai fratelli Alfredo e Vittorio.
Dopo gli studi nei licei classici D principio del 1935, tre membri del gruppo de La nostra bandiera, tra cui Ovazza, furono cooptati nel consiglio dell’Unione ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] degli insorti ("brandite i fucili, le picche, i coltelli; / fratellifratelli, corriamo a pugnar"). L'8 aprile fu al comando di circa / il pan ci manca / sul ponte sventola / bandiera bianca").
Durante l'assedio egli aveva sposato Anna Colonna, ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] anni la F. si prese cura della madre ammalata, dei fratelli e delle sorelle, una delle quali morì a tredici anni di nel 1873 a Venezia e nel 1874 a Milano) la bandiera dell'emancipazionismo moderato. La rivista La Missione della donna fondata nel ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...