RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] 2000, ad ind.; M. Zaggia, Tra Mantova e la Sicilia nel Cinquecento, Firenze 2003, ad ind.; V. Lavenia, Giorgio Siculo, in Fratellid’Italia. Riformatori italiani nel Cinquecento, a cura di M. Biagioni et al., Torino 2011, pp. 111-121; L. Biasiori, Un ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] ; L. Szczucki, S. F., in Dizionario storico dell’Inquisizione, III, Pisa 2010, p. 1466; E. Scribano, F. S., in Fratellid’Italia. Riformatori italiani nel Cinquecento, a cura di M. Biagioni - M. Duni - L. Felici, Torino 2011, pp. 127-136; M. Biagioni ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] -Bari 2010; G. Dall’Olio, S. L., in Dizionario storico dell’Inquisizione, III, Pisa 2010, p. 1467; L. Felici, L. S., in Fratellid’Italia. Riformatori italiani del Cinquecento, a cura di M. Biagioni - M. Duni - L. Felici, Torino 2011, pp. 121-126. ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] e con i compagni di fede restarono intensi: il 20 luglio 1570 Trissino indirizzò ai ‘fratellid’Italia’ un opuscolo manoscritto dal titolo Ragionamento della necessità di ritirarsi a vivere nella Chiesa visibile di Gesù Cristo lasciando il papesimo ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] di Silvio Trentin a Relazione sull’eccidio di Villamarzana) del periodico del Comitato di liberazione regionale Fratellid’Italia, nonché i manifestini diffusi in occasione degli anniversari dell’8 febbraio; curò la pubblicazione delle Confidenze ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] timori) per il libro a Firenze furono paragonati a quelli che a Roma, in quegli stessi mesi, si vivevano per Fratellid’Italia di Alberto Arbasino (Swann, 1963, p. 21). Nel libro Santi sperimenta anche uno stile meno lineare rispetto alle precedenti ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] …, 1982, p. 296).
Intanto aveva costruito per il fratello Quinto due case, una a Tarcento (1910 c.), una D.,in Il Popolo del Friuli, 6 luglio 1932; Id., R. D., in Sentinelle d'Italia, 1-2 luglio 1932; D. Torres, Commemorazione dell'architetto R. D ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] . 25; P. Selvatico, La pittura storica e sacra d'Italia all'Esposizione nazionale di Firenze nel 1861, in Arte e D'Ancona, La giovinezza dei fratelliD'Ancona, I, Roma 1982, passim; The Macchiaioli, masters of Realism in Tuscany (catal.), a cura di D. ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] n. 1706), e di quattro sculture antiche acquistate nel 1796 dai fratelli Hope (A. Bertolotti, Esportazioni di oggetti di belle arti da Roma l'uso del marmo lunense fatto dagli antichi popoli d'Italia; rilevò i classici monumenti in quel marmo lavorati ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] anche per sfuggire all'opprimente atmosfera familiare. Nel 1838 a Roma, nel corso del viaggio d'Italia interrotto tragicamente dalla morte del fratello Emanuele, si preoccupò ad esempio di raccogliere dati ed impressioni sugli asili da comunicare a ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...