CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] venduta dal C. all'Aliense per sottrarla alla cupidigia dei fratelli e inviata a Verona dove da molti era creduta dello 1795, pp. 114 s., 146 s., 158, 272; L. Lanzi, Storia pittor. d. Italia [1809], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 122, 124 ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] ventenne, rimase orfano di entrambi i genitori, con un fratello e due sorelle tutti di lui minori. Trascorse alcuni 1915), ibid. 1915; Scene della guerra, ibid 1915; La guerra d'Italia. Gennaio-Giugno 1916. Sui monti, nel cielo e nel mare, ibid ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] polemica dei gesuita F. A. Zaccaria, il quale fin dal 1750 aveva iniziato la pubblicazione della sua Storia letteraria d'Italia,in cui attaccava violentemente l'Augustinianum systema, prendendo le difese e le parti del Saléon (II, Venezia 1751, pp ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] Eugenia Perelli (detta Edda), di origini milanesi. Ebbe cinque fratelli (Sandro, il maggiore) e due sorelle. Seguì la famiglia , né Sciarpa Littoria. Non sono neppure cavaliere della Corona d’Italia» (L. Martellini, Cronologia, in Opere scelte, 1997, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] dove fu raggiunto dalla notizia della morte del fratello Antonio, avvenuta a Bologna all'inizio di marzo ), Roma 1942; Id., P. M. e Cristoforo Plantin, in Accademie e Biblioteche d'Italia, XVI (1942), pp. 83-94; L. De Gregori, L'attività romana del ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] dintorni, cui si aggiunse quella di altre parti d'Italia visitate in occasione di viaggi compiuti durante gli anni a Losanna. Nel 1778, infine, giunse in città l'ultimo dei fratelli, Georg Abraham (1755-1805), che lavorò come incisore delle opere dell ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] 1907 e il lavoro fu ultimato solo nel 1913.
La Carta d'Italia al 250.000 comprendeva 59 fogli, interamente incisi su pietra e diede vita ad un nuovo stabilimento: la Cartografia Fratelli De Agostini, dedita prevalentemente all'edizione di ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] perché il governo piemontese approvasse il progetto dei fratelli De la Rüe per la costituzione della Banca mentre ancora ricopriva la carica di direttore della Banca nazionale nel Regno d'Italia.
Fonti e Bibl.: Alcune lettere del B. al Cavour, scritte ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] di Arguello, Feisoglio e Cravanzana nell'alta Langa, lungo la strada che portava a Savona.
Disceso in Italia Ottone IV, il D., come il fratello, si unì all'esercito imperiale: il 3 giugno 1210 si trovò a Vercelli e assistette alla concessione di ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] consuetudine delle discussioni nella sua casa con i due fratelliD'Andrea, Leonardo Di Capua, Giovambattista Capucci, il 3-5; M. Torrini, A. Monforte..., in Ricerche sulla cultura dell'Italia moderna, Bari 1973, pp. 97-146; M. Baldini, Epistemologia e ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...