VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] di Genova, VI, Genova 1836, pp. 263-305; C. Botta, Storia d’Italia continuata da quella di Guicciardini, III, Parigi 1837, pp. 345-360; R. , Genova 1996, pp. 348 s.; P. Volpini, Pietro e i suoi fratelli, in Cheiron, 2010, n. 53-54, pp. 127-162; A. ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] A. Einstein. Ricordiamo tra queste: De Floridi Virtuosi d'Italia (madrigali a cinque voci, 2º e 3º libro the Renaissance, London 1954, pp. 426, 483-484, 825; G. De Angelis, I fratelli Anerio, in S. Cecilia, agosto 1956, pp. 13-14; R. Eitner, Quellen- ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] a Vimercate il 12 maggio 1870. il D. fu ricordato dal Capponi con un affettuoso necrologio sull'Opinione.
Carlo, fratello di Gaetano, nato a Milano nel 1783, era stato durante il Regno italico prima procuratore del tribunale di Vigevano, quindi ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] (Manni, pp. 28, 37). Il G., insieme con il fratello, ebbe dunque modo non solo di arricchire il mestiere dal rapporto di nuovo orizzonte dell'editoria che qui, come in altre parti d'Italia, aveva iniziato ad avviarsi in quegli anni: a Venezia ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] incarichi. Nel 530 accettò la dedizione dei fratelli persarmeni Arazio e Narsete, che disertarono dalla Persia le sue truppe. Superò le Alpi Giulie ma, giunto ai confini d’Italia, non riuscì ad avanzare lungo le strade romane a causa dell’ostilità ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Re Umberto I (Bertoni - Zucconi, 1995), e il busto in marmo dell’architetto Francesco Azzurri, fratello della madre, posto sotto il portico.
Dei reali d’Italia scolpì diversi ritratti; una statuetta equestre di Umberto I fu destinata al palazzo del ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] C. si smembrava con la morte del padre e le nozze dei fratelli Dina e Davide. Nel 1884, in qualità di membro della sezione ricostruito minuziosamente sulle vicende del Piemonte al tempo della campagna d'Italia, tra il 1797 e il 1799. All'unicità del ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] della bottega che per pochi anni assunse la ragione sociale di «Fratelli Pomba», cambiata nel 1810 in «Vedova Pomba e figli». Con autori, e varie opere di storiografia come la Storia d’Italia di Cesare Balbo. Un altro filone editoriale di notevole ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Teresa Arganini era nativa di Ganna; si ha notizia di un fratello maggiore, Carlo Andrea Alessandro (nato il 31 marzo 1829), Lazzaro (1879), commendatore della Corona d’Italia (1880) e cavaliere della Legione d’onore francese (1879).
Al termine ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] , memorabile, quello del febbraio 1915 al quale intervennero tutti i comitati interventisti d'Italia, sotto la presidenza di Cesare Battisti. Anche il fratello Odoardo, il terzo, apprezzato ingegnere, fu il promotore a Milano della Lega nazionale ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...