ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] tattica (Roma 1842), che fu stampato anche sulla rivista napoletana dei fratelli Ulloa, Antologia militare (s. 2, VII, 2, pp. cose di Roma nel 1849, in Documenti della guerra santa d’Italia, Torino 1851, ad ind.; Diario di un repubblicano. Filippo ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] sposato una Francesca Gioacchini ma non aveva avuto figli.
Dei fratelli del B. (per i quali vedi i relativi documenti nella chiesa di S. Barnaba a Mantova (Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VI, G. Matthiae, La Provincia di Mantova, Roma 1935 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] rompere del tutto con Piacenza.
Nel 1187, insieme con i fratelli, il M. è compreso nell'investitura da parte del monastero di Magra, 1306-1906, Milano 1909, pp. 45 s., 51-55; I trovatori d'Italia, a cura di G. Bertoni, Modena 1915, pp. 45-51, 211-215 ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] potere, favorito anche dalla prematura fine, nel 1370, del fratello Ugo, di tre anni più anziano.
Di indole assai diversa , II, Modena 1740, pp. 136, 152-59; Id., Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno MDCCXLIX, XII, Milano 1753 ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] Per la salvezza dell’Italia riconciliazione del popolo italiano, più noto come l’appello «ai fratelli in camicia nera» ( Simonelli. N., a cura della Commissione propaganda del PCI, [Roma] s.d. [ma 1946]; La scomparsa di A. N. L’annuncio del Cc ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] , né rappresenti il verso eroico».
Si deve a Palla, fratello maggiore di Rucellai, la prima edizione de Le api con cura di G. Falaschi, Roma 1983.
Fonti e Bibl.: Giornale de’ letterati d’Italia, 1721, vol. 33, 1, pp. 230-378 (articolo anonimo su ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] che, a quella data, aveva già percorso ampie zone d’Italia insegnando «ogni varietà de litere» e, in particolare, lettre di varia et diversa materia, Venezia, Giovanni Antonio e fratelli da Sabbio, 1531, Edit16, CNCE 76865, esemplare unico alla ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] del 1771.
Grazie ai buoni auspici di Vandelli, il cui fratello era archiatra del duca di Modena Francesco III, nel 1772 il di Baviera, moglie di Eugenio di Beauharnais, viceré d’Italia.
Scarpa, abilissimo disegnatore, tracciò di sua mano molte ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] inediti, Palermo 1937; G. Agnello, Il prospetto della cattedrale di Siracusa e l'opera dello scultore palermitano I. M., in Archivi d'Italia e Rass. internazionale degli archivi, III (1937), 1-2, pp. 12 s.; Id., L'opera dello scultore I. M. nella ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] prestigiatore e si esibì con V. Crescenzi nel duo Fratelli Dewemport e come baritono nel Campanello dello speziale di G L. F., in Giornale d'Italia, 21 ag. 1929; R. Simoni, Teatro di ieri, Milano 1938, pp. 175-181; S. D'Amico, Bocca della verità, ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...