FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] della famiglia, impedì al F. e ai suoi due fratelli di completare gli studi, ma egli riuscì sempre - grazie con insistenza ed intentò causa civile contro la neonata Banca d'Italia, che non voleva riconoscere il precedente impegno della Banca ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Carlo Bellerio, il principe Luigi di Belgioioso, i fratelli Carlo e Giovanni d'Adda, i quali, legati al Mazzini, si 1861, mentre la Francia riconosceva (25 giugno) il regno d'Italia, l'A. partiva da Torino in qualità di ambasciatore straordinario ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] Vecchio. Qui viveva con i genitori e i quattro fratelli, lavorando come muratore.
Poco o nulla si sa della sua vita; il 1864-1870, I, Roma 1961, pp. 198 s.; Roma e l’unità d’Italia. I fatti dell’autunno 1867, a cura di A. Ravaglioli, Roma 1968; ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] indirizzarlo verso la carriera militare, in cui eccellevano anche i fratelli minori del padre, Paolo e Vitellozzo. Dopo la morte signori dell’Amatrice, Roma 1979, p. 8; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di E. Mazzali, Milano 1988, ad ind.; B. ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] la tipografia dei fratelli Volpi si affermò come una delle più importanti realtà dell’editoria veneta, riscuotendo ampie lodi da parte di diverse testate specialistiche, in primis dal già citato Giornale de’ letterati d’Italia, che dedicò numerose ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] (ibid.), Teja realizzò, in collaborazione con i fratelli Francesco ed Enrico Gamba, Francesco Gonin, Felice dal Pasquino): 1856-1897, Torino 1900; E. Pinchia, C. T., in Rivista d’Italia, VII (1904), 1, pp. 255-260; A. Cecioni, Scritti e ricordi, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] La rivoluzione del 1848 lo vide tra i protagonisti: indusse una parte del corpo accademico a proclamare la libertà d’Italia, compì missioni politiche e militari presso il generale Guglielmo Pepe, Daniele Manin e il governo provvisorio di Milano; creò ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] i genitori e dovendo provvedere al sostentamento dei fratelli minori, ancor prima che si laureasse i docenti 18, pp. 1-6; [Anonimo], P.R. P., in Annuario della Reale Accademia d’Italia, II (1929-1930), pp. 281-292; E. Carano, La botanica in Roma e ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] Andrea Massena di una spada d’onore. Dopo l’incoronazione milanese di Napoleone re d’Italia (26 maggio 1805), fece ritorno mandato di comparizione rivolto al sacerdote e a suo fratello Lorenzo davanti al Regio Commissario di Rocca San Casciano, ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] e femminili.
Alla stessa epoca risale l'incontro con i fratelli Del Duca, che segnò la svolta da feuilleton che prese cui Lidel, Excelsior, Piccola, Mamme e bimbi, Amica, Bimbe d'Italia, Telesette, Intimità, La donna, e con i quotidiani La Gazzetta ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...